Per la settima giornata del campionato di Serie A 2024-25 il Napoli affronta il Como allo stadio Maradona venerdì 4 ottobre alle ore 18:30.
Breve storia del club.
Il nome completo è Como 1907, anno della fondazione. Rifondato poi nel 2005 e nel 2017 dopo altrettanti fallimenti. L’attuale proprietà è del gruppo indonesiano PT Djarum, colosso del tabacco con un patrimonio di oltre 48 miliardi di dollari, che fa capo alla famiglia Hartono. Il presidente è Robert Budi Hartono.
Dopo 21 anni passati tra Serie B e Serie C, il Como è tornato nel massimo campionato di calcio italiano grazie al secondo posto conquistato nello scorso campionato cadetto. Quella di quest’anno è la partecipazione numero 14 al campionato di Serie A e per 5 volte è retrocesso (l’ultima nel 2003). Il miglior piazzamento in Serie A è il sesto posto della stagione 1949-50.
Lo sponsor tecnico è Adidas, mentre quello istituzionale è Uber. Lo stadio di casa è il Sinigaglia (10.584 posti 1005×65 metri).

Il simbolo del Como sono le onde del lago Lario riportate anche nel logo del club.

La mascotte è Ilario l’uccello svasso, tipico del lago di Como. L’inno ufficiale s’intitola ‘Comasco dal cuore ubriaco’.

Il calciomercato 2024-25.
- ACQUISTI:
– Portieri: Audero (Sampdoria), Reina (svincolato);
– Difensori: Van der Brempt (Salisburgo), Kempf (Herta Berlino), Varane (Manchester United, ritirato poi dopo un infortunio), Moreno (VIllareal), Dossena (Cagliari);
– Centrocampisti: Perrone (Manchester City), Nico Paz (Real Madrid), Sergi Roberto (Barcellona), Engelhardt (Fortuna Dusseldorf), Mazzitelli (Frosinone), Braunoder (Austria Vienna);
– Attaccanti: Fadera (Genk), Pisano (Bayern Monaco), Ali Jasim (Al-Kharabaa), Belotti (Roma). - CESSIONI:
– Portieri: Ghidotti (Sampdoria), Samper (Pisa), Bolchini (svincolato);
– Difensori: Cassandro (Catanzaro), Ioannou (Sampdoria), Odenthal (Sassuolo), Curto (Cesena), Solini (Mantova);
– Centrocampisti: Ballet (Zurigo), Abildgaard (Pisa), Rispoli (Virtus Verona), Bellemo (Sampdoria), Tremolada (Lumezzane);
– Attaccanti: Karrigan (Beveren), Gioacchini (Cincinnati), Fumagalli (Cosenza), Mustapha (Greuter), Nsame (Legia Varsavia).
Come gioca il Como di Fabregas.
Il Como dal novembre 2003 è allenato dall’ex stella del calcio mondiale lo spagnolo Cesc Fabregas, che ha giocato gli ultimi anni della carriera proprio con i lariani.

Partito con il 4-4-2 il modulo base di Fabregas da qualche gara è il 4-2-3-1 che in fase di possesso si trasforma in 3-2-4-1 mentre in fase di non possesso diventa 4-4-2.
Manovra veloce con massimo due tocchi e ricerca ossessiva della costruzione dal basso con i centrali di difesa che si posizionano ai lati del portiere e i due terzini molto larghi vicini alla propria area di rigore e in linea con i due centrocampisti. Gli esterni di attacco garantiscono ampiezza alla manovra mentre il trequartista gioca molto vicino alla punta. I tiri dalla distanza sono un’opzione molto sfruttata da Fabregas nella rifinitura dell’azione, alla pari dei cross che con gli esterni tentano di mettere la punta in condizione di battere a rete.
In fase di non possesso i due esterni di attacco arretrano sulla linea dei due centrocampisti mentre il trequartista e la punta portano il primo pressing sul portatore di palla.
Il Como è reduce da due vittorie consecutive che hanno portato la squadra al 10° posto in classifica, grazie anche ai gol del capocannoniere del campionato Cutrone (4 gol) e alle incursioni sulla sinistra del pericoloso 23enne gambiano Fadera e centralmente di Nico Paz già in gol contro il Napoli con la maglia del Real Madrid.
Due gli ex azzurri: Pepe Reina e Simone Verdi.
La probabile formazione anti-Napoli.
Contro il Napoli Fabregas avrà tutti i calciatori a disposizione, tranne Cerri reduce da infortunio.
Questo l’undici titolare che Fabregas potrebbe schierare contro il Napoli al Maradona.
(4-2-3-1): (1) Audero; (77) Van Der Brempt, (13) Dossena, (2) Kempf, (18) Moreno; (20) Sergi Roberto, (23) Perrone; (7) Strefezza, (79) Nico Paz, (16) Fadera; (10) Cutrone.
A disposizione: (25) Reina, (22) Vigorito, (12) Bolchini; (5) Goldaniga, (93) Barba, (15) Jack, (3) Sala; (26) Engelhardt, (8) Baselli, (36) Mazzitelli, (27) Braunorder, (6) Iovine; (90) Verdi, (33) La Cunha, (14) Jasim, (9) Gabrielloni, (11) Belotti. All. C. Fabregas.