Gli avversari. Il Genoa ultimo in classifica ‘difeso’ dal campione d’Italia Ostigard

0
116



Per la 6°giornata del campionato di Serie A 2025-26 il Napoli affronta il Genoa allo stadio Maradona domenica 5 ottobre alle ore 18:00.

Breve storia del club.

Il nome completo è Genoa Cricket and Football Club. Fondata nel 1893 il Genoa risulta il club più antico del calcio italiano. Il Genoa è anche il primo club italiano ad aver vinto lo Scudetto nel lontano 1898. In totale sono 9 i campionati vinti dal Genoa (ultimo nel lontano 1924) ai quali si aggiunge l’unica Coppa Italia vinta nel 1937.

Dopo la lunga gestione di Enrico Preziosi, alla guida del club per ben 18 anni, dal settembre 2021 la proprietà del Genoa è passata agli americani di 777 Partners.


Ma proprio nella settimana che ha portato alla sfida con il Napoli nella gara di andata, il club ligure è passato all’imprenditore rumeno Dan Sucu, proprietario anche della squadra rumena Rapid Bucarest.

Il Genoa è al suo 58° campionato di Serie A ed è retrocesso 9 volte (ultima nella stagione 2021-22).

Nella Hall of Fame del club non mancano nomi importanti, quali ad esempio Meroni, Francini, Milito, Pruzzo, Bruno Conti, Nela, Agroppi, Aldair, Bacigalupo, Baloncelli, Bean, Branco, Collovati, Toni, Corso, Crespo, Criscito, Thiago Motta, Damiani, Detari, Calaiò, Pandev, Gilardino, Grun, Immobile, Levratto, Pesaola, Montella, Palacio, Claudio Sala, Tacconi, Vandereycken.

Due le maglie ritirate: la 6 di Gianluca Signorini e la 7 della bandiera Marco Rossi.

Lo sponsor tecnico è Robe di Kappa, mentre quello istituzionale sulle maglie è Pulsee Luce e Gas. Lo stadio di casa (33.205 posti, 105×68 metri) è conosciuto sia come Marassi (quartiere di Genova dove sorge lo stadio condiviso con la Sampdoria) che come Luigi Ferarris (capitano del Genoa deceduto da volontario durante la prima guerra mondiale).


Il simbolo del Genoa è il Grifone abbinato alla croce di San Giorgio, i colori sociali sono il rosso e il blu, l’inno è ‘Un cantico per il mio Grifone’.

Principali movimenti del calciomercato 2025-26.

  • ACQUISTI: Ostigard (DI), Stanciu (CE), Gronbaek (CE), Ellertsson (CE), Carboni (CE), Venturino (AT), Colombo (AT), Cornet (AT).
  • CESSIONI: De Winter (DI), Bani (DI), Matturro (DI), Badelj (CE), Yalcin (AT), Favilli (AT), Balotelli (AT).

Come gioca il Genoa di Vieira.

Dopo 5 giornate il Genoa è ultimo in classifica con appena 2 punti in virtù dei due pareggi arrivati in casa con il Lecce (0-0) e in trasferta con il Como (1-1).

Dalla 13° giornata dello scorso campionato il Genoa è allenato dal 49enne Patrick Viera.

Vieira come modulo base adotta ha scelto il 4-2-3-1 con sugli esterni ha messo tra i trequartisti un calciatore con maggiori attitudini difensive a destra e uno con più tecnica e fantasia a sinistra. Fondamentale per dare ampiezza alla manovra e provare la superiorità numerica, la spinta dei due terzini.

Il punto di forza è il pressing alto che porta il Genoa a riconquistare palla velocemente e sfruttare in maniera concreta gli spazi con le ripartenze. La rifinitura dell’azione offensiva punta molto sugli inserimenti dei centrocampisti e sulla conquista del fondo campo degli esterni. Sui calci piazzati a favore provano ad aumentare la pericolosità con gli inserimenti dei due centrali di difesa.

Il punto debole sono invece le palle inattive, tallone di Achille di una fase difensiva che ha perso gli equilibri della scorsa stagione an che per il poco filtro del centrocampo.

La probabile formazione contro il Napoli.

Vieira deve rinunciare per infortunio a Cornet, Messias e Stanciu. L’unico ex della gara è Ostigard che è sotto diffida e in caso di ammonizione con il Napoli salterebbe la gara successiva con il Parma.

Pertanto questo potrebbe essere l’undici iniziale del Genoa contro il Napoli:

(4-2-3-1):

(1) Leali; (15) Nortin-Cuffy, (5) Ostigard, (22) Vasquez, (3) Aaron Martin; (32) Frendrup, (2) Thorsby; (77) Ellertsson, (17) Malinovskyi, (9) Vitinha; (29) Colombo.
A disposizione: (31) Siegrist, (39) Sommariva; (20) Sabelli, (27) Marcandalli, (34) Otoa; (14) Onana, (23) Carboni, (73) Masini; (11) Gronbaek, (18) Ekuban, (21) Ekhator, (30) Cuenca, (40) Fini, (76) Venturino. All. P. Vieria