Il punto sulla A. Dopo la sosta 5 sfide per testare le ambizioni delle 5 sorelle…sperando che tornino anche i gol

0
143



Il punto sulla A: il riepilogo del campionato di Serie A dopo la 6° giornata del campionato 2025-26.

Cosa è successo nella 6° giornata (QUI tutti i risultati e i marcatori).

Il pareggio del Milan con la Juventus ha lasciato la vetta della classifica alla coppia inedita Napoli-Roma.

L’Inter si conferma la macchina da gol del campionato, mentre la sconfitta casalinga con la Roma ha messo in discussione Pioli sulla panchina della Fiorentina ancora senza vittorie in questo campionato come Verona, Genoa e Pisa. Perde la sua imbattibilità la Cremonese.

Sono ‘allergiche’ al pareggio Napoli, Roma, Inter e Sassuolo. Ancora imbattute Juventus e Atalanta.

Le statistiche essenziali della 6° giornata:

  • vittorie della squadre di casa: 3
  • pareggi: 4
  • vittorie delle squadre in trasferta: 3
  • gol segnati: 2 (1 dalle squadre di casa e 1 da quelle in trasferta)
  • rigori assegnati: 3 (uno segnato e due sbagliati)
  • ammonizioni: 3
  • espulsioni: 1 (per rosso diretto al pisano Touré).

La classifica dopo la 6° giornata.

La classifica è stata stilata secondo i seguenti parametri:

  1. punti
  2. miglior piazzamento negli scontri diretti se sono state giocate sia la gara di andata che quella di ritorno
  3. miglior differenza reti
  4. maggior numero di gol segnati
  5. maggior numero di partite giocate in trasferta
  6. ordine alfabetico.

Il punto sui gol.

Dopo sei giornate sono 143 i gol segnati, 78 li hanno realizzati le squadre di casa e 65 quelle in trasferta. La sesta giornata ha portato in dote il record di gol stagionali (27) anche se rispetto alle prime sei giornata dello scorso campionato sono state segnate 20 reti in meno.

Non hanno ancora segnato neanche un gol in casa Genoa, Pisa e Torino in trasferta il Parma. Il Milan in trasferta ha ancora la porta inviolata, mentre in casa tutte le squadre hanno subìto almeno un gol.

Pulisic (Milan) e Orsolini (Bologna) guidano la classifica marcatori con 4 gol.

Il punto sui rigori.

Dopo sei giornate sono 15 i rigori assegnati dei quali 12 realizzati e 3 sbagliati).

Il prossimo turno di Serie A.

Dopo la sosta per le nazionali, e prima della prossima sosta, il campionato ritorna con una serie di partite che potrebbero dare indicazioni importanti sulle cinque ‘sorelle’ favorite per conquistare un posto in Champions: Inter, Juventus, Milan, Napoli e Roma (in ordine alfabetico).

Si parte con Roma-Inter alla 7°, per continuare con Napoli-Inter all’8°, Atalanta-Milan alla 9°, Milan-Roma alla 10° e il derby di Torino all’11° (derby che il Torino non vince da 22 gare consecutive e che non vince in casa dal 2-1 del 26 aprile 2015 e in trasferta dal 2-1 del 9 aprile 1995).

Come sempre dopo la sosta per le nazionali non c’è l’anticipo del venerdì.

Questo il programma completo della 7° giornata con in parentesi la piattaforma dove seguire la diretta TV.

  • SABATO 18 OTTOBRE:
    15:00
    Lecce-Sassuolo (DAZN)
    Pisa-Verona (DAZN)
    18:00
    Torino-Napoli (DAZN)
    20:45
    Roma-Inter (DAZN-SKY-NOW).
  • DOMENICA 19 OTTOBRE:
    12:30
    Como-Juventus (DAZN)
    15:00
    Cagliari-Bologna (DAZN)
    Genoa-Parma (DAZN)
    18:00
    Atalanta-Lazio (DAZN-SKY-NOW)
    20:45
    Milan-Fiorentina (DAZN).
  • LUNEDI’ 20 OTTOBRE:
    20:45
    Cremonese-Udinese (DAZN-SKY-NOW).