Al via il campionato Primavera1: il Napoli fa il suo esordio contro il Cagliari, la diretta TV in chiaro

0
225



Prende il via il campionato Primavera1 (la Serie A della categoria). C’è il ritorno del Napoli dopo due stagioni giocate nel campionato Primavera2 (la Serie B della categoria).

Dopo la retrocessione nella stagione 2022-23 (quella del terzo Scudetto partenopeo), il Napoli torna nel campionato Primavera1. La promozione è arrivata la scorsa stagione dopo la vittoria per 1-0 nella finale del play-off promozione con l’Entella.

L’esordio della squadra allenata dal confermato tecnico Dario Rocco si gioca sabato 16 agosto alle ore 11:00. La gara è in programma allo stadio Piccolo di Cercola con diretta TV in chiaro su Sportitalia (canale 60).

Di fronte il Cagliari detentrice della Coppa Italia Primavera allenata da Francesco Pisano, che ha preso il posto di Pisacane passato in prima squadra.

Tra i principali rinforzi del Napoli Primavera segnaliamo:

  • i portieri Lattisi dal San Marino e Ferrante dal NovaRomentin (che ha fatto la preparazione precampionato con la prima squadra);
  • il difensore centrale Eletto dal Benevento, che però è reduce da infortunio e il suo debutto è rinviato a nuova data;
  • il centrocampista Stoyanov dal Frosinone;
  • l’attaccante Nardozi dalla Roma.

Questi i convocati per la sfida con il Cagliari:

  • PORTIERI: Lattisi, Pugliese;
  • DIFENSORI: Colella, De Luca; Gambardella, Garofalo, Marotta, Melnyk, Palomba, Zappettini;
  • CENTROCAMPISTI: Anic, Cimmaruta, De Chiara, De Martino, Testa;
  • ATTACCANTI: Borriello, Esposito, Iovine, Nardozi, Smeraldi, Raggioli, Torre.

In totale al campionato Primavera1 partecipano 20 squadre e sono: Atalanta, Bologna, Cagliari, Cesena, Cremonese, Fiorentina, Frosinone, Genoa, Inter, Juventus, Lazio, Lecce, Milan, Monza, Napoli, Parma, Roma, Sassuolo, Torino, Verona.

Al termine del girone di ritorno che si gioca in maniera asimmetrica rispetto a quello di andata, il regolamento prevede che:

  • le squadre classificate dal 1° al 6° posto giocano i play-off Scudetto.
    – Nel turno preliminare si giocano in gara unica in casa della squadra meglio classificata: 4° vs 5° e 3° vs 6°; in caso di parità dopo i tempi regolamentari passa la squadra meglio classificata.
    – In semifinale 1° vs vincente 4°/5° quindi 2° vs vincente 3°/6°.
    – La finale si gioca tra le vincenti delle due semifinali.
    – Sia le semifinali che la finale si giocano in gara unica in sede da stabilire e in caso di parità al termine dei tempi regolamentari si calciano direttamente i rigori.
  • le squadre classificate al 19° e 20° posto retrocedono in Primavera2;
  • le squadre classificate al 17° e 18° posto, se la differenza punti tra le due squadre è inferiore ai 10 punti giocano il play-out retrocessione in gara unica in casa della 17° classificata e in caso di parità dopo i tempi regolamentari si calciano direttamente i rigori;
  • la classifica avulsa per squadre che terminano il campionato a pari punti è calcolata in base ai seguenti parametri:
    a) dei punti ottenuti negli incontri diretti fra tutte le squadre a parità di punti;
    b) della differenza reti negli incontri diretti fra tutte le squadre a parità di punti;
    c) del maggiore numero di reti segnate negli incontri diretti fra tutte le squadre a parità di punti;
    d) della differenza reti generale;
    e) del maggiore numero di reti segnate in generale;
    f) del maggiore numero di reti segnate in trasferta;
    g) del sorteggio.