Così la Serie A 2018-2019 in TV: per ogni giornata di campionato tre partite su Dazn/Mediaset e sette su Sky

0
4369




La nuova modalità della suddivisione delle partite della Serie A trasmesse in TV suddivise in pacchetti per fasce orarie, ha generato un pò di confusione tra i telespettatori-tifosi delle venti squadre del massimo campionato di calcio italiano.

In seguito alle offerte presentate all’asta per l’assegnazione dei diritti televisivi della Serie A per il triennio 2018-2021, Sky si è aggiudicata due dei tre pacchetti previsti mentre DAZN il terzo pacchetto [LEGGI QUI come sono state suddivise le partite tra i tre pacchetti].

SKY trasmette le partite via satellite, digitale terrestre e attraverso la fibra telefonica.

DAZN è un operatore che trasmette le partite di Serie A via internet visibili quindi tramite smart TV, tablet, computer, smartphone e consolle giochi. DAZN ha poi raggiunto un accordo con Mediaset Premium per la ritrasmissione delle partite sul digitale terrestre.

Inoltre c’è il divieto assoluto di trasmettere immagini in chiaro delle partite prima della domenica pomeriggio (riferimento alla storica trasmissione RAI 90° minuto che così potrà continuare la sua storia).

Ma quali sono le partite che trasmetteranno i due diversi operatori?

Proviamo a fare un pò di chiarezza.

Per ogni giornata di campionato le partite della Serie A si potranno vedere a pagamento secondo questo schema:

SABATO:

  • ore 15:00 – SKY
  • ore 18:00 – SKY
  • anticipo delle 20:30 – DAZN/MEDIASET PREMIUM

DOMENICA:

  • lunch match delle 12:30 – DAZN/MEDIASET
  • ore 15:00 2 partite su SKY
  • ore 15:00 1 partita su DAZN/MEDIASET PREMIUM
  • posticipo 18:00 – SKY
  • posticipo 20:30 – SKY

LUNEDI’

  • monday night delle 20:30 – SKY.

Quindi al momento chi vuole vedere tutte le partite della propria squadra del cuore sarebbe costretto a fare due abbonamenti a due operatori diversi.

Però non è da escludere un possibile accordo tra Sky e DAZN per la ritrasmissione delle partite acquistate sulla piattaforma dell’altro operatore.