Gli avversari. Al Maradona il ‘top match’ contro l’Inter, unica squadra ad aver giocato tutti i campionati di Serie A

0
399



Per la 27esima giornata del campionato di Serie A 2024-25 il Napoli affronta l’Inter allo stadio Maradona sabato 1 marzo alle ore 18:00.

Breve storia del club.

Il nome completo è Football Club Internazionale Milano. Fondata nel 1908 è uno dei pochi club italiani che non ha dovuto rifondarsi dopo un fallimento. Dal maggio 2024 il club è di proprietà del fondo americano Oaktree Capital Management, alla presidenza c’è il ‘navigato’ nel mondo del calcio Giuseppe Marotta.

L’Inter è l’unica squadra italiana ad aver partecipato a tutti i 93 campionati di Serie A a girone unico disputati dal 1929-30 ad oggi, alcuni dei quali giocati come Ambrosiana Inter.

Una bacheca ricca di trofei:

  • 20 Scudetti (ultimo nel 2023-24)
  • 9 Coppe Italia (ultima nel 2022-23)
  • 8 Supercoppe Italiane (ultima nel 2024 con la vittoria in finale contro il Napoli)
  • 3 Coppe dei Campioni/Champions League (ultima nel 2010)
  • 3 Coppe UEFA (ultima nel 1998)
  • 3 Coppe Intercontinentali/Mondiale per club (ultima nel 2010).

La Hall of Fame è piena di nomi prestigiosi che ricordarli tutti è impossibile. Ne citiamo qualcuno: Mazzola, Facchetti (la sua maglia numero 3 è stata ritirata), Burgnich, Suarez, Domenghini, Meazza, Angelillo, Rummenigge, Mattahus, Ronaldo (il brasiliano), Roberto Carlos, Baggio, Fabio Cannavaro, Ibrahimovic, Bergomi, Tardelli, Causio, Altobelli, Oriali, Zenga, Batistuta, Xavier Zanetti (attuale dirigente, la sua maglia numero 4 è stata ritirata), Figo, Passarella, Anastasi, Boninsegna, Schillaci.

Lo sponsor tecnico è Nike, mentre quello istituzionale è Betsson.sport. Lo stadio di casa è il Giuseppe Meazza/San Siro di Milano (75.903 posti, 105×68 metri).

Il simbolo dell’Inter è il biscione che però non è più rappresentato nel logo ufficiale; i colori sociali sono il nero e l’azzurro, l’inno ufficiale s’intitola ‘C’è solo l’Inter’.

Principali movimenti del calciomercato 2024-25 (in maiuscolo e grassetto quelli invernali).

  • ACQUISTI:
    – Portieri: Martinez (Genoa);
    – Difensori: Palacios (Talleres);
    – Centrocampisti: Zielinski (svincolato), ZALEWSKI (Roma);
    – Attaccanti: Taremi (svincolato);
  • CESSIONI:
    – Portieri: Stankovic (Venezia);
    – Difensori: PALACIOS (Monza);
    – Centrocampisti: Sensi (svincolato), Klaassen (svincolato), BUCHANAN (Villareal);
    – Attaccanti: Cuadrado (svincolato), Alexis Sanchez (svincolato).

Come gioca l’Inter di Inzaghi.

Dopo 26 giornate l’Inter è prima in classifica con 57 punti (con +1 sul Napoli secondo), in virtù di 17 vittorie (8 in trasferta con Udinese, Roma, Empoli, Verona, Lazio, Cagliari, Venezia, Lecce), 6 pareggi (3 in trasferta con Genoa, Monza, Milan) e 3 sconfitte (2 in trasferta Fiorentina, Juventus). Miglior attacco del campionato con 59 gol (30 in trasferta) e 3° miglio difesa con 24 gol subìti (10 in trasferta).

Simone Inzaghi è alla sua quarta stagione sulla panchina dell’Inter dove ha vinto 1 Scudetto, 2 Coppe Italia e 3 Supercoppe Italiane.

Il suo modulo di base è il 3-5-2 che si trasforma in 3-3-4 in fase di possesso e in 5-3-2 in fase di non possesso.

In fase di possesso l’impostazione dal basso coinvolge ben 6 calciatori: i 3 centrali di difesa e i 3 centrali di centrocampo dei quali uno si abbassa sulla linea dei difensori per ricevere palla, con i due esterni di centrocampo larghi e pronti ad attaccare la profondità sulle fasce che permette poi ai centrali di centrocampo di appoggiare la rifinitura dell’azione. I due esterni di centrocampo diventano due attaccanti aggiunti con Bastoni che spesso si sovrappone sulla fascia per liberare Dimarco dalla marcatura. Due armi micidiali dei nerazzurri sono i calci piazzati e i tiri da fuori area dei centrocampisti centrali.

In fase di non possesso i due esterni di centrocampo si abbassano sulla linea dei centrali di difesa con i tre centrali che si compattano davanti la linea a 5 dei difensori chiudendo in pratica tutte le linee di passaggio centrali. Dei due attaccanti uno si abbassa per dare ulteriore manforte alla fase difensiva, ma pronto ad appoggiare la ripartenza per chiudere l’azione.

La probabile formazione anti-Napoli.

Inzaghi ha recuperato Thuram, forse solo per la panchina considerando che mercoledì prossimo c’è la Champions. Non saranno della gara Carlos Augusto, Zalewski, Darmian, Sommer, Di Gennaro.

Un solo ex Napoli tra i nerazzurri, il centrocampista polacco Zielinski.

Questa è la probabile formazione che Inzaghi potrebbe schierare con il Napoli:

(3-5-2): (13) Martinez; (28) Pavard, (15) Acerbi, (95) Bastoni; (2) Dumfries, (23) Barella, (20) Calhanoglu, (22) Mkhitaryan, (32) Dimarco; (9) Thuram, (10) Lautaro Martinez.
A disposizione: (40) Calligaris, (60) Taho; (6) De Vrij, (31) Bisseck; (7) Zielinski, (16) Frattesi, (17) Buchanan, (21) Asllani; (8) Arnautovic, (11) Correa, (99) Taremi. All. S. Inzaghi.