Gli avversari. Il confermato Grosso per guidare il Sassuolo verso una salvezza tranquilla

0
155



Per la 38° giornata del campionato di Serie A 2024-25 il Napoli affronta in trasferta il Cagliari allo stadio Maradona venerdì 23 maggio alle ore 20:45.

Breve storia del club.

Il nome completo è Unione Sportiva Sassuolo Calcio, in dialetto modenese ‘Sasol’. Fondato nel 1920 e poi rifondato nel 1974, il Sassuolo è alla 12° partecipazione al campionato di Serie A dove ha giocato per 11 stagioni consecutive tornando dopo una stagione in Serie B.

Il club è di proprietà della famiglia Squinzi del Gruppo Mapei e il presidente è Carlo Rossi. I colori sociali sono il nero e il verde e gioca le sue partite casalinghe al Mapei Stadium di Reggio Emilia (21.525 posti).

Il simbolo della squadra è uno stemma a forma di pentola che presenta al suo interno dei fiori. L’inno ufficiale del club s’intitola ‘Neroverdi’ ed è cantato da Nek.

Lo sponsor tecnico è la Puma, mentre quello istituzionale sulle maglie è Mapei. Il valore della rosa è stimato intorno ai 145 milioni di euro e l’età media è di 24,8 anni.

Quando si parla di Sassuolo è come parlare di Domenico Berardi, 31 anni bandiera ed icona del club neroverde, una carriera con il Sassuolo a partire dalle giovanili e fresco di rinnovo contrattuale fino al 30 giugno 2029.

Principali movimenti del calciomercato 2025-26.

  • ACQUISTI:
    – Portieri: Muric (Ipswich);
    – Difensori: Candé (Venezia), Idzes (Venezia), Walukiewicz (Torino);
    – Centrocampisti: Koné (Marsiglia), , Vranckx (Wolfsburg);
    – Attaccanti: Gjyla (Union Brescia), Fadera (Como).
  • CESSIONI:
    – Portieri: Consigli (svincolato);
    – Difensori: Miranda (Trento), Toljan (svincolato);
    – Centrocampisti: Knezovic (Salernitana), Obiang (svincolato);
    – Attaccanti: Antiste (Rapid Vienna), Ceide (Rosenborg).

Come gioca il Sassuolo di Grosso.

Il precampionato del Sassuolo è caratterizzato dai pareggi in amichevole con Empoli e Brest e dalle vittorie in amichevole con Vicenza, Trento, in Coppa Italia per 1-0 (Doig) con il Catanzaro.

Il Sassuolo dalla scorsa stagione è allenata da Fabio Grosso, che ha guidato la squadra alla promozione in Serie A vincendo il campionato cadetto da capolista. Al tecnico romano, che da calciatore ha vinto il mondiale del 2006 con l’Italia di Lippi, tocca guidare la squadra verso una salvezza tranquilla.

Lo scorso anno in Serie B e in queste prime uscite stagionali, Grosso ha schierato la squadra

In fase di non possesso non si pone come obiettivo principale quello di portare il pressing alto per recuperare subito palla, ma si preoccupa soprattutto di chiudere le linee di passaggio degli avversari a partire dalla metà campo. Gli attaccanti, pronti a una ripartenza immediata, aiutano molto la squadra in fase difensiva con i centrocampisti pronti sempre a raddoppiare con le mezzali che assicurano supporto ai terzini lateralmente. La difesa è schierata a 4 sempre compatta e quando uno della linea esce in marcatura il centrocampista centrale scala nella sua posizione.

La manovra punta molto sull’uno contro uno di Berardi e Fadera e anche di Laurentié quando viene schierato falso nove, ricorrendo spesso a lanci lunghi. La punta centrale ha sempre almeno due alternative per smistare la palla per poi andare a chiudere l’azione in area.

Il possibile undici iniziale contro il Napoli.

In conferenza stampa Grosso ha annunciato le assenze degli indisponibili Skjellerup eThorstvedt, oltre che dello squalificato Iannoni.

Sarà della gara l’ultimo acquisto Vranckx solo se inserito nella lista comunicata alla Lega di Serie A, lista (seppur parziale in attesa di quella definitiva da presentare dopo la chiusura del calciomercato) che andava presentata entro venerdì 22 agosto 2025.

L’unico dubbio sembra essere legato alla presenza di Laurentié (in uscita?) in ballottaggio con Pinamonti.

In base alle amichevoli precampionato e alla gara di Coppa Italia, si può ipotizzare questo undici iniziale contro il Napoli:

(4-3-3): (13) Turati; (6) Walukiewicz, (19) Romagna, (80) Muharemovic, (3) Doig; (8) Ghion, (11) Boloca, (90) Koné; (10) Berardi, (99) Pinamonti, (20) Fadera.
A disposizione: (12) Satalino, (16) Zacchi, (49) Muric; (21) Idzes, (5) Candé, (15) Pieragnolo, (17) Yeferson Paz; (35) Lipani, (7) Volpato; (77) Pierini, (45) Laurentié, (25) Alvarez, (24) Moro, (9) Mulattieri. All. F. Grosso.