Gli avversari in Champions. Al Maradona torna il Francoforte dopo la violenza dei suoi tifosi del 2023

0
258



Il sorteggio di Montecarlo ha stabilito le otto avversarie del Napoli nella fase campionato della Champions League. Tra queste c’è la squadra tedesca dell’Eintracht Francoforte.

Breve storia del club.

Il nome in tedesco è Eintracht (significa armonia) Frankfurt. Fondato nel 1899 è il principale club di Francoforte, città tedesca che dista da Napoli circa 1.400 km e poco più di 2 ore di volo.

Il Francoforte gioca nella Bundesliga, il massimo campionato di calcio tedesco, in Patria ha vinto 1 campionato (nel 1959) e 5 coppe di Germania. In campo internazionale ha vinto 2 volte la Coppa UEFA/Europa League (1980 e 2022). Ha partecipato una sola volta alla Champions League eliminato dal Napoli agli ottavi nel 2023. Ha perso una finale di Coppa dei Campioni per 3-7 con il Real Madrid nel 1960.

Al termine della scorsa stagione occupava la 23esima posizione nel ranking UEFA.

I colori sociali sono il rosso, il nero e il bianco.


Il simbolo della squadra è un aquila presente anche nello stemma ufficiale del club.

Il presidente è il tedesco Mathias Beck. Lo stadio di casa è il Deutsche Bank Park con una capienza di 59.500 posti.


Lo sponsor tecnico è Adidas, mentre il main sponsor sulla maglia è Indeed. Il valore della rosa è di 327 milioni di euro circa, l’età media della rosa è 25,5 anni.

La Hall of Fame del club presenta nomi importanti del calcio tedesco e non solo: Pfaff, Pezzey, Grabowski, Heynckess, Holzenbain, Berthold, Moeller, Yeboah, Koppel, Magath, Cha Bum-Khun, Detari, Dietz, Gaudino, Jovic, Kostic, Rebic, Kolo Muani, Okocha, oltre gli ex Napoli de Guzman, Stojak e Lindstrom.

Principali movimenti del calciomercato 2025-26.

– Acquisti: Zetterer (PO), Baum (DI), Buta (DI), Smolcic (DI), Kristensen (DI), Arrhow (CE), Fenyo (CE), Bukkardat (AT9, Doan (AT), Ngankan (AT).
– Cessioni: Trapp (PO), Tuta (DI), Nkonkou (DI), Lisztes (CE), Matanovic (AT), Ebimbe (AT), Ekitiké (AT).

Come gioca il Francoforte.

L’Eintracht Francoforte partecipa alla fase campionato della Champions grazie al 3° posto in Bundesliga della scorsa stagione.

Il Francoforte affronta il Napoli allo stadio Maradona alla 4° giornata in programma martedì 4 novembre alle ore 18:45. Ci sono già dei precedenti tra le due squadre: negli ottavi di Coppa UEFA 1994-95 con il passaggio dei tedeschi dopo la doppia vittoria per 1-0; l’altro è negli ottavi di finale della Champions 2022-23 terminati con il passaggio del turno dei partenopei dopo le vittorie per 3-0 in Germania e 2-0 al Maradona. Proprio la gara di ritorno al Maradona è stata sconvolta dalla inaudita violenza dei tifosi tedeschi (gemellati con quelli dell’Atalanta) prima e dopo la gara.

Il Francoforte inoltre in passato ha affrontato altri sei club italiani: Lazio (2 vittorie), Inter (1 pareggio e 1 vittoria), Juventus (1 vittoria, 2 pareggi e 1 sconfitta), Vicenza (1 vittoria e 1 sconfitta), Roma (1 sconfitta), Palermo (1 sconfitta).

Dopo le cessioni illustri del portiere Trapp e dell’attaccante Ekitiké, le stelle del Francoforte sono il belga ex Bologna Theate, il croato Smolcic, il danese ex Roma Kristensen, l’esperto Mario Goetze, l’attaccante belga Batshuayi. Inoltre in rosa c’è anche Oscar Hojlund fratello dell’attaccante del Napoli Rasmus.

La squadra dal 2023 è allenata dal 45enne tedesco Dino Topmoller, che adotta come modulo base il 3-4-1-2.

In fase di non possesso gli esterni di centrocampo si abbassano sulla linea dei tre centrali di difesa. Tuttavia i due centrali di centrocampo con il trequartista formano una linea a tre in mezzo al campo. Ulteriore manforte arriva dall’abbassamento di una delle punte mentre l’altra è chiamata a portare il primo pressing (5-3-1-1).

In fase di possesso la manovra prevede passaggi veloci con rapide verticalizzazioni e si sviluppa molto per vie laterali. Si cerca molto la superiorità numerica sulle fasce. Mario Goetze comunque è il regista della squadra. Alla manovra partecipano in maniera corposa tutti i centrocampisti, le due punte e a turno uno dei tre centrali di difesa. Il portiere in alternativa ricorre al lancio lungo sulle punte che sono chiamate in questo caso a favorire gli inserimenti dei centrocampisti sulla seconda palla.

Questa la formazione tipo dell’Eintracht Francoforte:

(3-4-1-2): (23) Zetterer; (13) Kristensen, (4) Kock, (3) Theate; (20) Doan, (6) Hojlund, (8) Chaibi, (16) Larsson; (27) Goetze; (30) Batshuayi, (9) Baukardt.
A disposizione: (33) Grahl, (39) Siljevic, (40) Santos, (43) Obert; (2) Baum, (5) Amenda, (21) Brown, (22) Chandler, (24) Buta, (34) Collins, (41) Doumbia; (7) Knauff, (15) Skhiri, (18) Dahoud, (19) Bahoya, (38) Bekir Is, (45), Dills, (47) Fenyo; (17) Wahi, (42) Uzun. All. D. Topmoller.