Per la 32° giornata del campionato di Serie A 2024-25 il Napoli affronta l’Empoli al Maradona lunedì 14 aprile alle ore 20:45.
Breve storia del club.
Il nome completo è Empoli Football Club. Fondato nel 1920 è uno dei pochi club italiani che non ha avuto necessità di rifondarsi. Dal 1991 il club è di proprietà della famiglia Corsi, leader nell’industria della pelle e dell’alta moda, alla presidenza Fabrizio Corsi.
L’Empoli è al suo 17° campionato in Serie A, il terzo consecutivo, ed è retrocesso 6 volte (ultima nel 2019). Il miglior piazzamento nel massimo campionato di calcio italiano è il 7° posto della stagione 2006-2007.
Lo sponsor tecnico è Robe di Kappa, mentre quello istituzionale è Computer Gross. Lo stadio di casa è il Carlo Castellani Computer Gross Arena (16.800 posti 105×67 metri).

Il simbolo dell’Empoli è la Pieve di Sant’Andrea, principale luogo di culto degli empolesi. L’inno ufficiale s’intitola ‘La tua squadra del cuore’.

Principali movimenti del calciomercato 2024-25 8in grassetto quelli invernali).
- ACQUISTI:
– Portieri: Vasquez (Milan), Brancolini (Lecce), Silvestri (Sampdoria);
– Difensori: Sambia (Salernitana), Sazonov (Torino), De Sciglio (Juventus), Viti (Nizza), Tosto (Primavera);
– Centrocampisti: Trdan (Pisa), Belardinelli (Sud Tirol), Haas (Lucerna), Anjorin (Portsmouth), Henderson (Palermo), Kovalenko (svincolato);
– Attaccanti: Solbakken (Roma), Pellegri (Torino), Ekong (Istria), Esposito (Inter), Colombo (Milan), Popov (Primavera), Kouamé (Fiorentina). - CESSIONI:
– Portieri: Caprile (Napoli), Chiorra (Carrarese), Berisha (svincolato), Stubljar (Celje), Perisan (Sampdoria).
– Difensori: Stojanovic (Salernitana), Kurti (Verona), Guarino (Carrarese), Walukiewicz (Torino), Luperto (Cagliari), Tonelli (svincolato), Evangelisti (Albinoleffe);
– Centrocampisti: Sodero (Atalanta), Degli Innocenti (Spezia),
– Attaccanti: Nyang (Casablanca), Nabian (Uniao Leira), Shpendi (Carrarese), Caputo (svincolato), Fini (Trento), Destro (svincolato), Ekong (Malmo).
Come gioca l’Empoli di D’Aversa.
Dopo 31 giornate l’Empoli è terz’ultimo in classifica con 24 punti, a -2 dalla zona salvezza. Finora ha ottenuto 4 vittorie (3 in trasferta con Roma, Cagliari e Verona), 12 pareggi (6 in trasferta con Bologna, Parma, Lecce, Venezia, Genoa, Como)) e 15 sconfitte (7 in trasferta con Lazio, Milan, Atalanta, Inter, Juventus, Udinese, Torino). L’Empoli ha il penultimo attacco del campionato con 24 gol segnati (19 in trasferta) e la 15° difesa con 47 gol subìti (27 in trasferta).
L’Empoli non vince da 16 gare consecutive dove ha rimediato 11 sconfitte e 5 pareggi con appena 4 gol segnati e ben 25 incassati.
D’Aversa schiera la sua squadra con il 3-4-2-1 con i tre centrali di difesa poco propensi a partecipare alla manovra ma intenti soprattutto a coprire la propria porta, grazie anche all’aiuto degli esterni di centrocampo che in fase di non possesso si portano sulla loro linea. In fase difensiva tanta densità in zona centrale per concedere le fasce laterali agli avversari e pressing uomo su uomo nella propria metà campo.
Baricentro basso per invitare gli avversari a fare la partita, per tentare poi di colpirli con rapide ripartenze che puntano molto sul movimento dei due trequartisti e al pronto appoggio dei due esterni di centrocampo.
La squadra attacca con pochi uomini ed è particolarmente vulnerabile sulle palle alte.
La probabile formazione anti-Napoli.
D’Aversa recupera dopo la squalifica Gyasi e Fazzini ma deve fare i conti con diversi infortunati. Non saranno della gara del Maradona Haas, Kouamé, Maleh, Pellegri e Zurkowski: per loro stagione già finita. Anche il difensore Viti non è al meglio e ha saltato gran parte degli allenamenti settimanali, al suo posto l’esperto De Sciglio. Inoltre Ismajli, Anjorin, Sazonov potrebbero tornare a disposizione del tecnico italiano nato a Stoccarda ma inizialmente solo per la panchina.
Questo il probabile undici iniziale che D’Aversa potrebbe schierare contro il Napoli al Maradona, ballottaggio sulla trequarti Fazzini-Cacace:
(3-4-2-1):
(23) Vasquez; (2) Goglichidze, (35) Marianucci, (22) De Sciglio; (11) Gyasi, (6) Henderson, (5) Grassi, (3) Pezzella; (10) Fazzini, (99) Esposito; (29) Colombo.
A disposizione: (1) Silvestri, (98) Brancolini, (12) Seghetti; (7) Sambia, (13) Cacace, (15) Sazonov, (21) Viti,(31) Tosto, (24) Ebuhei; (36) Bacci, (8) Anjorin, (19) Ekong, (20) Kovalenko; (17) Solbakken, (90) Konate. All. R. D’Aversa.
Un solo ex azzurro: il centrocampista Alberto Grassi (sei mesi nel Napoli ma per un infortunio non ha mai giocato).