Per la 16esima giornata del campionato di Serie A 2024-25 il Napoli affronta l’Udinese al Bluenergy Stadium di Udine sabato 14 dicembre alle ore 18:00.
Breve storia del club.
Il nome completo è Udinese Calcio. Fondata nel 1896 l’Udinese ha più volte cambiato denominazione ma non ha mai avuto bisogno di una rifondazione, neanche dopo la retrocessione in Serie B del 1986 sotto la gestione Mazza in seguito allo scandalo Totonero-bis, tramutata poi in una penalizzazione di 9 punti nel campionato di Serie A 1986-87. Nello stesso anno il club cambia proprietà passando alla famiglia Pozzo.

L’Udinese è al suo 52° campionato di Serie A ed è retrocesso 5 volte (ultima nella stagione 1993-94), non ha mai vinto un trofeo importante (solo una Coppa Mitropa e una Intertoto) e il suo miglior piazzamento in Serie A è il 3° posto della stagioni 1997-98 e 2011-12. L’Udinese è arrivata anche seconda nel campionato 1954-55 ma è stata poi retrocessa per illecito sportivo.
Nella Hall of Fame del club non mancano nomi importanti, quali Zoff, Zico, Causio, Graziani, Pulici, Burgnich, Collovati, Barbadillo, Daniel Bertoni, Quagliarella, Di Natale, Carnevale, Edinho, Gallego, giusto per citarne qualcuno.

Lo sponsor tecnico è Macron, mentre quello istituzionale sulle maglie è la Regione Friuli Venezia Giulia. Lo stadio di casa è lo stadio Friuli oggi con la denominazione commerciale Bluenergy Stadium, (25.132 posti, 105×68 metri), stadio che dal 2013 è in concessione al club friulano per 99 anni.

Il simbolo dell’Udinese è lo ‘Stemma di Savorgnan’, antica famiglia aristocratica friulana; i colori sociali sono il bianco e il nero, l’inno è ‘Vinci per noi’.
Principali movimenti del calciomercato 2024-25.
- ACQUISTI:
– Portieri: Piana (Messina), Sava (Cluj);
– Difensori: Buta (Gil Vicente), Esteves (Sporting Lisbona), Guessand (Volendam), Touré (Lorient);
– Centrocampisti: Quina (Vizela), Karlstrom (Lech Poznan), Modesto (Aik), Atta (Metz);
– Attaccanti: Pizarro (Colo Colo), Semedo (Volendam), Sanchez (svincolato), Diawara (Beerschot), Bravo (Leverkusen), Ekkelenkamp (Anversa), - CESSIONI:
– Portieri: Silvestri (Sampdoria);
– Difensori: Nehuen Perez (Porto), Ebosele (Watford);
– Centrocampisti: Pereyra (svincolato), Walace (Cruzeiro), Samardzic (Atalanta),
– Attaccanti: Semedo (Vizela).
Come gioca l’Udinese di Runjaic.
Dopo quindici giornate l’Udinese è 9° in classifica con 20 punti, in virtù di 6 vittorie (4 in casa con Lazio, Como, Lecce, Cagliari), 2 pareggi (nessuno in casa) e 7 sconfitte (3 in casa con Inter, Juventus, Genoa). Decimo attacco del campionato con 18 gol (8 in casa) e 13° difesa con 22 gol subìti (8 in casa). Nelle ultime due gare casalinghe ha rimediato altrettante sconfitte con Juventus e Genoa.
Dall’inizio di questa stagione l’Udinese è allenata dall’ennesima scommessa dei Pozzo il tedesco di origini croate Kosta Runjaic. Il 53enne tecnico dei friulani è alla sua prima esperienza in Serie A dopo aver allenato club di seconda e terza fascia in Germania e in Polonia.
Runjaic ha iniziato con la difesa a 3 prima di passare a quella a 4 in un 4-3-2-1. Lo sviluppo della manovra punta all’ampiezza con gli esterni di centrocampo che giocano vicinissimi alla linea laterale, favorendo così il ruolo di metodista di uno dei centrali di difesa (di solito Bijol). I due trequartisti fanno tanto movimento verso l’esterno per favorire gli inserimenti dei centrocampisti per la rifinitura dell’azione mentre la punta è il riferimento principale per la finalizzazione.
Squadra che preferisce lasciare l’iniziativa agli avversari, è aggressiva nel pressing. Punta molto sulla conquista immediata della palla per innescare velocemente i propri attaccanti con verticalizzazioni sulla prima punta o allargando il gioco sugli esterni.
Squadra ben messa in campo dal tecnico tedesco, fa dell’intensità uno dei suoi punti di forza e nella prevedibilità del gioco il suo punto debole.
La probabile formazione.
Con il Napoli non ci saranno per infortunio il portiere titolare Okoye, l’esterno sinistro Zarraga, il centrocampista Payero e gli attaccanti Davis e Deulofeu. Alexis Sanchez è pronto per il rientro dopo il lungo infortunio ma solo per la panchina.
Pertanto potrebbe essere questo l’undici titolare contro gli azzurri:
(4-3-2-1): (90) Sava; (19) Ezibuhe, (29) Bijol, (30) Giannetti, (33) Zemura; (8) Lovric, (11) Kamara, (25) Karlstrom; (10) Thauvin, (32) Ekkelenkamp; (17) Lucca.
A disposizione: (93) Padelli, (66) Piana; (4) Abankwah, (16) Palma, (23) Ebosse, (27) Kabasele, (31) Kristensen, (37) Guessand, (95) Touré; (14) Atta, (77) Modesto, (79) Pejicic; (21) Iker Bravo, (22) Brenner, (99) Pizarro, (10) Sanchez. All. K. Runjaic.
Nell’Udinese non ci sono ex Napoli.