Per la 5° giornata del campionato di Serie A 2025-26 il Napoli affronta il Milan allo stadio San Siro/Meazza di Milano domenica 28 settembre alle ore 20:45. Diretta TV sui canali Dazn.
Il rendimento di Napoli e Milan.
Il Napoli dopo quattro giornate è primo in classifica con 12 punti grazie alle quattro vittorie conquistate (2 in trasferta con Sassuolo e Fiorentina). Ha segnato 9 gol (5 in trasferta) e ne ha subìti 3 (1 in trasferta).
Il Milan dopo quattro giornate è terzo in classifica a -3 dalla capolista Napoli, in virtù di 3 vittorie (1 in casa con il Bologna) e 1 sconfitta (in casa con la Cremonese), ha segnato 7 gol (2 in casa) e ne ha subìti 2 (entrambi in casa). Non subisce gol da tre gare consecutive.
I precedenti in casa del Milan.
Sono 88 i precedenti giocati dalle due squadre in casa del Milan.
Così la scorsa stagione al San Siro/Meazza.
Milan-Napoli 0-2 con i gol di Lukaku (N) e Kvaratskhelia (N).
Gli Assenti.
- Nel Napoli: Contini, Lukaku, Rrahmani, Buongiorno, Mazzocchi, Spinazzola, Olivera.
- Nel Milan: Jashiri, .
Squalificati.
- Nel Napoli: nessuno.
- Nel Milan: nessuno.
Diffidati.
- Nel Napoli: nessuno.
- Nel Milan: nessuno.
Gli ex.
- Nel Napoli: nessuno.
- Nel Milan: Allegri.
Le previsioni meteo prima, durante e dopo la partita.
Queste le previsioni meteo 2 ore prima, durante e 2 ore dopo la gara del San Siro/Meazza.
- 2 ore prima: cielo sereno, temperatura circa 18°, umidità circa 53%, venti deboli di Libeccio;
- durante la gara: cielo sereno, temperatura circa 16°, umidità circa 75%, venti deboli di Libeccio;
- 2 ore dopo la gara: cielo sereno, temperatura circa 15°, umidità circa 81%, venti deboli di Libeccio.
Le probabili formazioni di Milan-Napoli.
Dopo la gara di Coppa Italia Allegri ritrova anche in campionato Maignan tra i pali. Torna anche Leao, ma non nelle migliori condizioni vista la lunga assenza. Il portoghese partirà dalla panchina pronto a entrare a gara in corso.
Conte deve affrontare l’emergenza in difesa che lo priva di ben cinque elementi sugli otto in rosa. Salgono quindi le quotazioni dell’esordio di Gutierrez con Juan Jesus che affiancherà Beukema al centro della difesa. Meno probabile un cambio modulo (3-4-1-2) con il passaggio alla difesa a tre con Di Lorenzo spostato sulla linea difensiva e l’inserimento di Elmas a destra e l’arretramento di McTominay sulla sinistra in linea con Anguissa e Lobotka, con De Bruyne alle spalle della coppia Politano-Hojlund.
MILAN (3-5-2):
(16) Maignan; (46) Gabbia, (23) Tomori, (31) Pavlovic; (56) Saelemaekers, (19) Fofana, (12) Rabiot, (16) Modric, (2) Estupinan; (7) Gimenez, (11) Pulisic.
A disposizione: (1) Terracciano, (96) Torriani; (24) Athekame, (33) Bartesaghi, (5) De Winter, (27) Odogu; (8) Loftus-Chhek, (4) Ricci; (10) Leao, (18) Nkunku. All. M.Allegri.
NAPOLI (4-2-3-1):
(1) Meret; (22) Di Lorenzo, (31) Beukema, (5) Juan Jesus, (3) Gutierrez; (68) Lobotka; (21) Politano, (99) Anguissa, (11) De Bruyne, (8) McTominay; (19) Hojlund.
A disposizione: (32) Milinkovic-Savic, (25) Ferrante; (35) Marianucci; (6) Gilmour, (20) Elmas, (34) Vergara; (7) David Neres, (70) Lang, (69) Ambrosino, (27) Lucca. All. A. Conte.
La sestina arbitrale.
- ARBITRO: DANIELE CHIFFI della sezione arbitrale di Padova;
- assistenti di linea: Meli e Alassio;
- IV uomo: Marinelli;
- addetto al VAR: Marini;
- assistente al VAR: Doveri.