Il Napoli con la Fiorentina costruisce sei nitide palle gol ma non ne realizza neanche una. Per gli azzurri la trasferta di Firenze continua ad essere stregata (non vince dal 2014).
Mal di trasferta. Il Napoli non segna e non vince in trasferta dallo scorso 16 dicembre quando una punizione di Milik ha piegato la resistenza del Cagliari al 91′. Se il rendimento casalingo del Napoli al San Paolo è da scudetto, il rendimento in trasferta è il fattore limitante nel confronto con la Juventus. Rispetto alla scorsa stagione il Napoli dopo 23 giornate di campionato in trasferta ha una media punti inferiore partita pari a -1,82. Non a caso il Napoli le 5 sconfitte stagionali (3 in campionato con Sampdoria, Juventus e Inter), quella in Coppa Italia (con il Milan) e l’unica in Champions (con il Liverpool) le ha rimediate tutte in trasferta.
Il Napoli non vince e non segna da quattro trasferte consecutive:
- Inter-Napoli:1-0 (campionato)
- Milan-Napoli: 0-0 (campionato)
- Milan-Napoli: 2-0 (Coppa Italia)
- Fiorentina-Napoli: 0-0 (campionato).
Cifra tonda per due azzurri. Con la presenza nella gara contro la Fiorentina Allan ha giocato la sua partita numero 160 in azzurro (122 in campionato, 8 in Coppa Italia, 22 in Champions e 8 in Europa League. Insigne invece contro la Fiorentina ha disputato la sua partita numero 290 con la maglia del Napoli (225 in Serie A, 15 in Coppa Italia, 29 in Champions League, 21 in Europa League).
Si allunga la lista dei diffidati. Dopo Insigne e Albiol anche Zielisnki entra nella lista dei diffidati del Napoli. L’ammonizione rimediata contro la Fiorentina è la quarta stagionale in canmpionato per il centrocampista polacco e, alla prossima ammonizione, scatta la squalifica. Dopo la cessione di Rog e quella a quanto pare imminente di Hamsik, la squalifica di un centrocampista potrebbe essere un bel problema per Ancelotti.