Il punto sulla A. Il Napoli allunga, Juventus alla riscossa, la cura Ranieri funziona, un nuovo record negativo

0
329



Il punto sulla A: il riepilogo del campionato di Serie A dopo la 25° giornata del campionato 2024-25.

Cosa è successo nella 25° giornata (QUI tutti i risultati e i marcatori).

Una giornata di campionato senza errori determinanti degli arbitri e questa è già una bella notizia.

Il Napoli pareggia per la terza gara consecutiva ma allunga ugualmente in classifica sull’Inter che in casa della Juventus conosce la prima sconfitta in trasferta del campionato.

Proprio i bianconeri si rilanciano in zona Champions affiancando al quarto posto la Lazio frenata in casa dal Napoli e superando la Fiorentina sconfitta in casa da un gran bel Como.

Milan e Bologna vincono ancora e tentano di rientrare nella lotta Champions. Prova a tornare in zona Europa la Roma rigenerata dalla cura Ranieri (con lui in panchina recuperate 3 posizioni in classifica dopo 3 sconfitte, 7 vittorie e 3 pari)

Udinese, Genoa e Torino sono ormai fuori dalla lotta salvezza ma anche da possibili ambizioni europee.

Nella parte bassa della classifica si fa sempre più complicata la situazione di Venezia e Monza, mentre il Parma che ha esonerato Pecchia sostituito da Chivu, si gioca la salvezza soprattutto con Verona ed Empoli. Più tranquille Como, Cagliari e Lecce ma non ancora fuori dalla lotta per non retrocedere.

Dopo 25 giornate la Juventus è l’unica squadra ancora imbattuta in casa. In trasferta non ha mai vinto il Venezia e non ha mai pareggiato la Lazio.

Le statistiche essenziali della 25° giornata:

  • vittorie della squadre di casa: 5
  • pareggi: 3
  • vittorie delle squadre in trasferta: 2
  • gol segnati: 19 (12 dalle squadre di casa e 7 da quelle in trasferta)
  • rigori assegnati: 1 (segnato al Torino dal bolognese Ndoye)
  • ammonizioni: 35
  • espulsioni: 1 (con rosso diretto per fallo da ultimo uomo per il parmense Leoni).

La classifica dopo la 25° giornata.

Ricordiamo che la classifica è parziale in quanto è ancora da recuperare Bologna-Milan della 9° giornata (mercoledì 26 febbraio ore 18:30).

La classifica è stata stilata secondo i seguenti parametri:

  1. punti
  2. miglior piazzamento negli scontri diretti se sono state giocate sia la gara di andata che quella di ritorno
  3. miglior differenza reti
  4. maggior numero di gol segnati
  5. maggior numero di partite giocate in trasferta
  6. ordine alfabetico.

Il punto sui gol.

Nella 25° giornata registrato un nuovo record negativo di gol in questo campionato con 19 reti, che si aggiunge a quello registrato nelle giornate 11 e 19. Il record di gol segnati in una stessa giornata è di 36 registrato nella 21° giornata.

Dopo la 25° giornata in totale sono state segnate 671 reti (media 2,69 a partita), delle quali 351 dalle squadre di casa e 320 da quelle in trasferta.

  • Inter miglior attacco: 58 gol
  • Lecce peggior attacco: 18 gol
  • Napoli miglior difesa: -19 gol
  • Verona peggior difesa: -54 gol
  • Inter miglior differenza reti: +34 gol
  • Verona peggior differenza reti: -28 gol
  • Retegui (Atalanta) miglior marcatore con 19 gol, segue Kean (Fiorentina) con 15. Il miglior marcatore del Napoli è Lukaku con 9 gol.

Il punto sui rigori.

In totale dopo 25 giornate sono 83 i rigori fischiati, dei quali 63 segnati e 20 sbagliati. Fiorentina e Roma raggiungono l’Inter alla guida della classifica dei rigori a favore (7). Il Venezia la squadra con più rigori contro (9).

Il Torino ha subìto il primo su rigore di questo campionato dopo i tre precedentemente parati da Milinkovic-Savic.

Il prossimo turno di Serie A.

La 26° giornata non presenta big-match ma tante sfide tra le squadre di testa e quelle della parte bassa della classifica.

Sulla carta sembra una giornata interlocutoria in attesa dello scontro Scudetto Napoli-Inter del turno successivo, ma quando si affrontano in trasferta le squadre in lotta per la salvezza le insidie sono sempre tante.

Questo il programma completo con in parentesi la piattaforma dove seguire la diretta TV.

  • VENERDI’ 21 FEBBRAIO:
    20:45
    Lecce-Udinese (DAZN).
  • SABATO 22 FEBBRAIO
    15:00
    Parma-Bologna (DAZN)
    Venezia-Lazio (DAZN)
    18:00
    Torino-Milan (DAZN)
    20:45
    Inter-Genoa (DAZN/SKY/NOW).
  • DOMENICA 23 FEBBRAIO:
    12:30
    Como-Napoli (DAZN)
    15:00
    Verona-Fiorentina (DAZN)
    18:00
    Empoli-Atalanta (DAZN/SKY/NOW)
    20:45
    Cagliari-Juventus (DAZN).
  • LUNEDI’ 24 FEBBRAIO:
    Roma-Monza (DAZN/SKY/NOW).