Il punto sulla A. Il Napoli allunga sulla seconda, festival dei rigori e sei panchine a rischio

0
381



Il punto sulla A: il riepilogo del campionato di Serie A dopo la 7° giornata del campionato 2024-25.

Cosa è successo nella 7° giornata (QUI tutti i risultati e i marcatori).

La prima grande sorpresa è che per la seconda giornata consecutiva resta invariata la capolista. Il Napoli si conferma primo e ha portato a due i punti di vantaggio sulla seconda che non è più la Juventus ma l’Inter.

Vola la Lazio che entra in zona Champions giocando un buon calcio molto redditizio in zona gol, battendo l’Empoli che così perde l’imbattibilità in campionato.

Perde invece l’imbattibilità della propria porta la Juventus che incassa il primo gol del campionato dal Cagliari su calcio di rigore.

Una giornata caratterizzata da nessuna vittoria in trasferta e dal festival dei rigori assegnati e non, che hanno messo in cattiva luce l’intero sistema arbitrale italiano soprattutto per la mancanza di uniformità nell’applicazione di un regolamento troppo spesso mortificato.

Dopo la settima giornata sei allenatori rischiano l’esonero:

  • Di Francesco del Venezia;
  • Gilardino del Genoa;
  • Gotti del Lecce;
  • Fonseca del Milan;
  • Nesta del Monza (anche se il pareggio con la Roma potrebbe aiutarlo a resistere almeno un’altra giornata);
  • Juric della Roma con un clamoroso Ritorno di Daniele De Rossi.

Nella 7° giornata si sono registrate:

  • vittorie della squadre di casa: 7
  • pareggi: 3
  • vittorie delle squadre in trasferta: 0
  • gol segnati: 29 (20 dalle squadre di casa e 9 da quelle in trasferta)
  • rigori assegnati: 9 (dei quali 5 realizzati e 4 sbagliati)
  • ammonizioni: 35
  • espulsioni: 5 (4 con rosso diretto delle quali una a mister Palladino e 1 a Theo Hernandez dopo il fischio finale, 1 per doppio giallo).

La classifica dopo la 7° giornata.

La classifica è stata stilata secondo i seguenti parametri:

  1. punti
  2. miglior differenza reti
  3. maggior numero di gol segnati
  4. maggior numero di partite giocate in trasferta
  5. ordine alfabetico.

Il punto sui gol.

Dopo la 7° giornata in totale sono state segnate 192 reti (media 2,74 a partita), delle quali 108 dalle squadre in casa e 84 da quelle in trasferta.

  • Atalanta miglior attacco: 16 gol
  • Lecce peggior attacco: 3 gol
  • Juventus miglior difesa: -1 gol
  • Genoa peggior difesa: -15 gol
  • Napoli e Juventus miglior differenza reti: +9 gol
  • Genoa peggior differenza reti: -10 gol
  • Retegui (Atalanta) e Thuram (Inter) migliori marcatori: 7 gol.

Il punto sui rigori.

In totale dopo 7 giornate sono 31 i rigori fischiati, dei quali 22 segnati e 9 sbagliati. Atalanta e Milan guidano la classifica dei rigori a favore (4). Primo rigore a favore per Napoli e Cagliari, primo rigore contro per Juventus e Milan. Sono 2 le squadre che non hanno ancora avuto un rigore fischiato a favore (Monza e Lecce), mentre Atalanta, Parma, Empoli e Monza non hanno ancora subìto un rigore contro.

Il prossimo turno di Serie A.

Prossimo weekend senza campionato per gli impegni delle nazionali, con 12 calciatori del Napoli convocati.

Si torna in campo nel weekend 19-20 ottobre con le partite dell’ottava giornata. La capolista Napoli sarà impegnata nel lunch match in casa dell’Empoli. In programma tre interessanti big match: Juventus-Lazio, Roma-Inter e Milan-Udinese.

Questo il programma completo con in parentesi la piattaforma TV dove vedere la diretta:

  • SABATO 19 OTTOBRE
    15:00
    Como-Parma (DAZN)
    Genoa-Bologna (DAZN)
    18:00
    Milan-Udinese (DAZN)
    20:45
    Juventus-Lazio (DAZN/SKY/NOW).
  • DOMENICA 20 OTTOBRE:
    12:30
    Empoli-Napoli (DAZN)
    15:00
    Lecce-Fiorentina (DAZN)
    Venezia-Atalanta (DAZN)
    18:00
    Cagliari-Torino (DAZN/SKY/NOW)
    20:45
    Roma-Inter (DAZN).
  • LUNEDI’ 21 OTTOBRE
    20:45
    Verona-Monza (DAZN/SKY/NOW).