Il punto sulla A. Il Napoli gioca il Jolly con rischio spareggio, cade la Roma, Atalanta in Champions

0
291



Il punto sulla A: il riepilogo del campionato di Serie A dopo la 36° giornata del campionato 2024-25.

Cosa è successo nella 36° giornata (QUI tutti i risultati e i marcatori).

Il Genoa frena il Napoli e l’Inter ne approfitta e con la vittoria in casa del Torino si porta ora a -1 dalla capolista. Nelle ultime due giornate entrambe le contendenti sono costrette a vincere per sperare nello Scudetto. Non è da escludere l’assegnazione del titolo con uno spareggio.

In zona Champions festeggia l’Atalanta che batte la Roma e conquista la matematica certezza di giocare per il quinto anno consecutivo nella massima competizione europea per club.

Resta un solo posto ancora disponibile per la prossima Champions, con Juventus e Lazio (prossima avversaria dell’Inter) appaiate al 4° posto. Perde terreno la Roma che dopo 19 risultati utili consecutivi a Bergamo riassapora l’amaro gusto della sconfitta. Ranieri ha contestato l’improprio utilizzo del VAR in occasione del rigore prima concesso e poi revocato alla Roma.

Applausi al Como che da neopromossa ha conquistato (finora) un meritatissimo 10° posto.

La lotta per non retrocedere fa registrare, dopo 4 mesi dall’ultima volta, una vittoria d’orgoglio del Monza già retrocesso. Le vittorie di Empoli e Venezia mettono nei guai il Lecce e mettono ansia a Cagliari, Verona e Parma (prossimo avversario del Napoli.

Questi i verdetti già emessi dal campionato di Serie A

  • Napoli, Inter e Atalanta matematicamente in Champions League;
  • Monza matematicamente retrocesso in Serie B;
  • 13 squadre sicure di partecipare al campionato di Serie A 2025-26: Atalanta, Bologna, Como, Fiorentina, Genoa, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli, Roma, Torino, Udinese (+ il Sassuolo e il Pisa matematicamente promosse dalla Serie B);
  • Torino, Como, Udinese e Genoa fuori dall’Europa.

Dopo 36 giornate l’unico zero della classifica è quello delle vittorie in trasferta del Venezia.

Le statistiche essenziali della 36° giornata:

  • vittorie della squadre di casa: 5
  • pareggi: 3
  • vittorie delle squadre in trasferta: 2
  • gol segnati: 30 (17 dalle squadre di casa e 13 da quelle in trasferta)
  • rigori assegnati: 1 (quello realizzato dall’Inter con il Torino)
  • ammonizioni: 41
  • espulsioni: 2 (una con rosso diretto a Kalulu della Juventus e una con doppio giallo a Valenti del Parma).

La classifica dopo la 36° giornata.

La classifica è stata stilata secondo i seguenti parametri:

  1. punti
  2. miglior piazzamento negli scontri diretti se sono state giocate sia la gara di andata che quella di ritorno
  3. miglior differenza reti
  4. maggior numero di gol segnati
  5. maggior numero di partite giocate in trasferta
  6. ordine alfabetico.

Il punto sui gol.

Dopo 36 giornate il record negativo di reti segnate (17) è quello della giornata numero 30. Il record di segnature nello stesso turno di questo campionato (37) è quello registrato nella 9° giornata.

Il calciatore del Verona Coppola ha segnato il gol numero 900 di questo campionato.

Dopo la 36° giornata in totale sono state segnate 912 reti (media 2,53 a partita), delle quali 479 dalle squadre di casa e 433 da quelle in trasferta.

  • Inter miglior attacco: 75 gol
  • Lecce peggior attacco: 25 gol
  • Napoli miglior difesa: -27 gol
  • Verona e Monza peggiori difese: -64 gol
  • Inter miglior differenza reti: +42 gol
  • Monza peggior differenza reti: -37 gol
  • Retegui (Atalanta) miglior marcatore con 24 gol, segue Kean (Fiorentina) con 17. Il miglior marcatore del Napoli è Lukaku con 13 gol.

Il punto sui rigori.

In totale dopo 35 giornate sono 101 i rigori fischiati, dei quali 77 segnati e 24 sbagliati.

L’Inter allunga in testa alla classifica dei rigori a favore (9). Verona, Genoa e Como le squadre con meno rigori a favore (2). Lecce e Venezia le squadre con più rigori contro (10). Milan e Atalanta quelle con meno rigori fischiati contro (2).

Il prossimo turno di Serie A.

Il penultimo turno di Serie A obbliga la Lega a far giocare in contemporanea quelle partite che vedono coinvolte le squadre con gli stessi obiettivi, che siano essi Scudetto o zona Europa o lotta per la salvezza.

L’unica gara con in campo due squadre senza più obiettivi da raggiungere è Genoa-Atalanta.

Su tutte spiccano ovviamente Inter-Lazio e Parma-Napoli determinanti per l’assegnazione dello Scudetto.

Il Cagliari vincendo in casa con il Venezia sarebbe matematicamente salvo.

Si annunciano spettacolari il derby dell’appennino Fiorentina-Bologna e Roma-Milan. Ricordiamo che Bologna e Milan mercoledì 14 maggio alle ore 21:00 si affrontano all’Olimpico di Roma nella finale della Coppa Italia (diretta TV in chiaro su Canale 5).

Questo il programma completo della 37esima e penultima giornata di Serie A: