Il punto sulla A: il riepilogo del campionato di Serie A dopo la 14° giornata del campionato 2024-25.
Cosa è successo nella 14° giornata (QUI tutti i risultati e i marcatori).
La 14esima giornata di Serie A sconvolta dal malore accusato nella gara contro l’Inter dal calciatore della Fiorentina, il 22enne centrocampista Edoardo Bove. In bocca al lupo e forza e coraggio Edo, qualunque possa essere il tuo futuro professionale. Giustamente la gara Fiorentina-Inter è stata sospesa al 17′ sullo 0-0 e rinviata a data da destinarsi.
Per quanto riguarda l’aspetto sportivo il Napoli e l’Atalanta (all’ottava vittoria consecutiva), tentano la fuga approfittando anche della sconfitta della Lazio (dopo cinque vittorie consecutive) e della ‘pareggite’ della Juventus (quello a Lecce è l’ottavo pareggio in questo campionato per i bianconeri).
Torna a vincere in casa il Parma dopo quattro sconfitte e un pareggio ottenuti nelle ultime cinque gare al Tardini.
Il Lecce sembra beneficiare della ‘cura’ Giampaolo che conquista quattro punti in due gare. Non ha trovato ancora la ‘cura’ giusta Claudio Ranieri che, in due gare sulla panchina della Roma, ha rimediato due sconfitte. I giallorossi ora devono preoccuparsi soprattutto della lotta salvezza che vede coinvolte ben 11 squadre. Tra queste anche l’Udinese nona, dopo le 4 sconfitte e 1 pari rimediati nelle ultime cinque gare, ora solo a +6 dal terz’ultimo posto.
Dopo la quattordicesima giornata la Juventus resta l’unica squadra imbattuta, mentre il Verona è l’unica a non aver ancora pareggiato una partita (nelle tredici gare giocate 4 vittorie e 10 sconfitte). Il Bologna mantiene la sua imbattibilità casalinga, mentre il Genoa è allergico al pareggio in trasferta dove il Venezia non riesce proprio a vincere.
Nella 14° giornata si sono registrate:
- vittorie della squadre di casa: 4
- pareggi: 2
- vittorie delle squadre in trasferta: 3
- gol segnati: 20 (12 dalle squadre di casa e 8 da quelle in trasferta)
- rigori assegnati: 3 (tutti segnati)
- ammonizioni: 35
- espulsioni: 1 (1 con rosso diretto all’udinese Touré).
La classifica dopo la 14° giornata.
Ricordiamo che la classifica è parziale in quanto sono da recuperare Bologna-Milan della 9° giornata e Fiorentina-Inter della 14° giornata (quasi certamente a febbraio 2025).
La classifica è stata stilata secondo i seguenti parametri:
- punti
- miglior differenza reti
- maggior numero di gol segnati
- maggior numero di partite giocate in trasferta
- ordine alfabetico.

Il punto sui gol.
Resiste con 34 gol con e una gara in meno il record di reti segnate nella nona giornata. Il record negativo stagionale è di 19 gol segnati nell’undicesima giornata.
Dopo la 14° giornata in totale sono state segnate 372 reti (media 2,70 a partita), delle quali 196 dalle squadre in casa e 176 da quelle in trasferta.

- Atalanta miglior attacco: 36 gol
- Lecce peggior attacco: 7 gol
- Juventus miglior difesa: -8 gol
- Verona peggior difesa: -33 gol
- Atalanta miglior differenza reti: +20 gol
- Verona peggior differenza reti: -16 gol
- Retegui (Atalanta) miglior marcatore con 12 gol.
Il punto sui rigori.
In totale dopo 14 giornate sono 47 i rigori fischiati, dei quali 35 segnati e 12 sbagliati. Inter, Atalanta, Lazio, Milan e Fiorentina guidano la classifica dei rigori a favore (4). Primo rigore fischiato a favore del Monza e ora solo il Lecce non ha ancora avuto un rigore fischiato a favore. Atalanta, Parma e Monza non hanno ancora subìto un rigore contro.

Il prossimo turno di Serie A.
La 15° giornata di Serie A porta al turno infrasettimanale delle coppe europee.
Oltre ai due big match Atalanta-Milan e Napoli-Lazio, si gioca anche l’imprevisto spareggio salvezza Roma-Lecce.
Thiago Motta in Juventus-Bologna affronta il suo recente passato, mentre l’Inter apre il programma di giornata ospitando il Parma al Meazza.
Questo il programma completo con in parentesi la piattaforma dove seguire la diretta TV.
- VENERDI’ 6 DICEMBRE:
18:30
Inter-Parma (DAZN)
20:45
Atalanta-Milan (DAZN/SKY/NOW TV). - SABATO 7 DICEMBRE
15:00
Genoa-Torino (DAZN)
18:00
Juventus-Bologna (DAZN)
20:45
Roma-Lecce (DAZN/SKY/NOW TV). - DOMENICA 8 DICEMBRE:
12:30
Fiorentina-Cagliari (DAZN)
15:00
Verona-Empoli (DAZN)
18:00
Venezia-Como (DAZN/SKY/NOW TV)
20:45
Napoli-Lazio (DAZN). - LUNEDI’ 9 DICEMBRE:
20:45
Monza-Udinese (DAZN).