Il punto sulla A: il riepilogo del campionato di Serie A dopo la 35esima giornata.
Cosa è successo nella 35° giornata (QUI tutti i risultati e i marcatori)
Ancora una giornata ricca di pareggi e con una sola vittoria in trasferta (quella dell’Atalanta a Salerno.
In ottica salvezza, con la Salernitana retrocessa matematicamente, da registrare il colpo di coda del sassuolo che batte l’Inter scudettata. Il Lecce pareggia a Cagliari ed è a un passo dalla meritata salvezza. Importante vittoria anche del Verona con la Fiorentina al Bentegodi.
Nella lotta Champions rallenta il Bologna, l’Atalanta (con una gara in meno) supera la Roma al 5° posto.
La Lazio ipoteca n posto in Europa League mentre Napoli e Fiorentina (una gara in meno) si contendono il posto utile per partecipare alla prossima Conference League.
Dopo 35 giornate, con la sconfitta dell’Inter in casa del Sassuolo, l’unico zero che resiste in classifica è quello delle vittorie in trasferta del Frosinone.
Nella 35° giornata si sono registrate:
- vittorie della squadre di casa: 2
- pareggi: 7
- vittorie delle squadre in trasferta: 1
- gol segnati: 23 (12 dalle squadre di casa e 11 da quelle in trasferta)
- rigori assegnati: 2 (entrambi realizzati)
- ammonizioni: 37
- espulsioni: 1 (una con rosso diretto per Gaetano del Cagliari).
La classifica dopo la 35° giornata.
Ricordiamo che è da programmare il recupero Atalanta-Fiorentina della 29° giornata rinviata per la morte del dirigente della ‘Viola’ Joe Barone.

Il punto sui gol.
Dopo la 35esima giornata in totale sono state segnate 901 reti (media 2,58 a partita), delle quali 499 dalle squadre di casa e 402 da quelle in trasferta. Ricordiamo che sono dati parziali in attesa di conoscere il risultato di Atalanta-Fiorentina.
L’attaccante del Napoli Victor Osimhen ha segnato il gol numero 900 di questo campionato.
Questi i marcatori dei gol centenari di questo campionato:
- 100: Koopmeiners – Atalanta
- 200: Djuric – Verona (il calciatore a gennaio si è trasferito al Monza)
- 300: Ederson – Atalanta
- 400: Pereyra – Udinese
- 500: Koopmeiners – Atalanta
- 600: Beukema – Bologna
- 700: Jankto – Cagliari
- 800: Samardzic – Udinese
- 900: Osimhen – Napoli.

- Inter miglior attacco: 81 gol
- Empoli peggior attacco: 26 gol
- Inter miglior difesa: -19 gol
- Salernitana peggior difesa: -75 gol
- Inter miglior differenza reti: +62 gol
- Salernitana peggior differenza reti: -48 gol
- Lautaro Martinez (Inter) miglior marcatore: 23 gol.
Il punto sui rigori.
In totale dopo 35 giornate sono 121 i rigori fischiati, dei quali 95 segnati e 26 sbagliati. L’Inter guida la classifica dei rigori a favore (14). Salernitana e Torino le squadre con meno rigori fischiati a favore (2). Sassuolo e Salernitana le squadre con più rigori fischiati contro (10), il Verona quella con meno rigori fischiati contro (2).

Il prossimo turno di Serie A.
Milano arbitro della lotta salvezza con il Milan che ospita il Cagliari e l’Inter che fa visita al Frosinone, mentre Lecce-Udinese è uno scontro diretto importantissimo in ottica salvezza.
Il Napoli con il Bologna vuole tornare alla vittoria al Maradona che manca dal 3 marzo (Napoli-Juventus 2-1). Atalanta-Roma decisiva per la corsa Champions. .
Queste le partite della 36° giornata di Serie A con in parentesi la piattaforma dove seguire la diretta TV.
- VENERDI’ 10 MAGGIO:
20:45
FROSINONE−INTER (DAZN). - SABATO 11 MAGGIO:
18:00
NAPOLI−BOLOGNA (DAZN)
20:45
MILAN−CAGLIARI (DAZN/SKY). - DOMENICA 12 MAGGIO:
12:30
LAZIO−EMPOLI (DAZN/SKY)
15:00
GENOA−SASSUOLO (DAZN)
VERONA−TORINO (DAZN)
18:00
JUVENTUS−SALERNITANA (DAZN)
20:45
ATALANTA−ROMA (DAZN). - LUNEDI’ 13 MAGGIO:
18:30
LECCE−UDINESE (DAZN)
20:45
FIORENTINA−MONZA (DAZN/SKY).