Per l’andata degli ottavi di finale della Champions League 2023-24 il Napoli affronta gli spagnoli del Barcellona allo stadio Diego Armando Maradona mercoledì 21 febbraio alle ore 21:00. Diretta TV sui Amazon Prime TV.
Il rendimento in Champions delle delle due squadre.
Nei gironi eliminatori il Napoli è arrivato secondo nel Gruppo C dietro il Real Madrid e davanti ai portoghesi del Braga e ai tedeschi dell’Union Berlino. In 6 gare ha ottenuto 3 vittorie (1 in casa), 1 pareggio (in casa9 e 2 sconfitte (1 in casa), ha segnato 10 gol (5 in casa) e ne ha subìti 9 (4 in casa).
Il Barcellona ha vinto il gruppo H davanti al Porto, agli ucraini dello Shakhtar e ai belgi dell’Anversa. In 6 partite ha ottenuto 4 vittorie (1 in trasferta) e 2 sconfitte (entrambe in trasferta, ha segnato 12 gol (3 in trasferta) e ne ha subìti +6 (4 in trasferta).
I precedenti tra le due squadre.
Sono quattro in totale i precedenti in gare ufficiali tra le due squadre.
La data e l’orario della gara di ritorno.
Allo stadio Olimpico del Montjuic martedì 12 marzo ore 21:00 (diretta Tv in chiaro su Canale 5).
Gli Assenti.
- Nel Napoli: l’indisponibile Ngonge e i fuori lista Dendoncker, Zielinski e Demme.
- Nel Barcellona: Balde, Alonso, Gavi e Ferran Torres
Squalificati.
- Nel Napoli: nessuno.
- Nel Barcellona: nessuno.
Diffidati.
- Nel Napoli: nessuno.
- Nel Barcellona: Joao Felix, Araujo, Sergi Roberto.
Gli ex.
- Nel Napoli: nessuno.
- Nel Barcellona: nessuno.
Le previsioni meteo durante la partita.
Cielo sereno, temperatura circa 11°, umidità circa 75%, venti moderati di Maestrale.
Le probabili formazioni di Napoli-Barcellona.
Non è da escludere che Calzona, per il poco tempo avuto a disposizione per preparare la partita, possa puntare sui calciatori che già conosce e che hanno giocato nel Napoli di Spalletti quando c’era anche lui nello staffa tecnico . L’unico dubbio potrebbe riguardare la scelta a centrocampo dove Cajuste e Traorè si giocano una maglia da titolare con la possibile sorpresa di Lindstrom. Torna Osimhen al centro dell’attacco.
Xavi deve risolvere il dubbio sulla posizione di Christensen: in difesa al posto di Inigo Martinez con Romeu a centrocampo, oppure centrocampista centrale con la conseguente esclusione dello stesso Romeu.
NAPOLI (4-3-3):
(1) Meret; (22) Di Lorenzo, (13) Rrahmani, (5) Juan Jesus, (6) Mario Rui; (99) Anguissa, (68) Lobotka, (24) Cajuste; (21) Politano, (9) Osimhen, (77) Kvaratskhelia.
A disposizione: (14) Contini, (95) Gollini; (30) Mazzocchi, (55) Ostigard, (3) Natan, (17) Olivera; (8) Traoré; (29) Lindstrom, (81) Raspadori, (18) Simeone. All. F. Calzona.
BARCELLONA (4-3-3):
(1) Ter Stegen; (23) Kundé, (4) Araujo, (15) Christensen, (2) Joao Cancelo; (22) Gundogan, (18) Romeu, (21) De Jong; (27) Lamine Yamal, (9) Lewandowski, (8) Pedri.
A disposizione: (13) Inaki pena, (26) Astralaga; (5) Inigo Martinez, (33) Cubarsì, (39) Fort; (30) Casadò, (32) Fermin Lopez, (20) Sergi Roberto; (11) Raphinha, (19) Vitro Roque, (14) Joao Felix, (38) Guiu. All. Xavi H.
La sestina arbitrale.
- ARBITRO: Felix Zwayer;
- assistenti di linea: Lupp e Kempter;
- IV uomo: Jablonski;
- addetto al VAR: Dankert;
- assistente al VAR: Storks.