Giovedì 6 settembre prende il via la NATIONS LEAGUE, il nuovo torneo organizzato dall’UEFA e riservato alle nazionali con l’obiettivo di sostituire le amichevoli talvolta inutili e poco allenanti. Il torneo ha cadenza biennale, prossima edizione nel 2020-21
Prima di introdurre la nuova Nations League, è opportuno fare un chiarimento: il torneo non sostituisce i gironi di -qualificazione agli Europei 2020.
Il torneo infatti permette solo a quattro squadre di qualificarsi tramite i play-off alla fase finale degli Europei 2020. Gli altri 20 posti per completare il tabellone degli Europei 2020, saranno assegnati con i tradizionali gironi di qualificazione come accadeva in passato (sorteggio 2 dicembre 2018 partite che si giocano tra marzo e novembre 2019).
Scopriamo ora la nuova Nations League fissando i punti fondamentali.
- La Nations League è un torneo che prende il via tra il 6 e l’8 settembre 2018 e termina con una fase finale (due semifinali e una finale) che assegna il trofeo e che si gioca tra il 5 e il 9 giugno 2019.
- Il torneo coinvolge le nazionali delle 55 federazioni calcistiche europee iscritte all’UEFA.
- Le 55 squadre vengono suddivise in base al ranking UEFA in quattro leghe: A – B – C – D con meccanismi di promozioni e retrocessioni.
- Le prime dei quattro gironi della Lega A si qualificano per la fase finale del torneo.
- Le prime classificate di ogni girone passano alla Lega superiore mentre l’ultima di ogni girone retrocede nella Lega inferiore.
-
Le Leghe in totale sono formate da 16 gironi e le prime di ogni girone si qualificano per i play-off per la conquista dei quattro posti (1 per ogni lega) che danno diritto a partecipare alla fase finale degli Europei 2020. I play-off si giocano nel marzo 2020.
- Nella Lega A ci sono le prime 12 formazioni del ranking divise in quattro gironi da tre squadre:
Gruppo 1: Olanda, Francia, Germania;
Gruppo 2: Islanda, Svizzera, Belgio;
Girone 3:Polonia, Italia, Portogallo;
Gruppo 4: Croazia, Inghilterra, Spagna. - La Lega B invece è formata dalle successive 12 nazionali divise in quattro gironi da tre squadre:
Gruppo 1: Rep. Ceca, Ucraina, Slovacchia;
Gruppo 2: Turchia, Svezia, Russia;
Girone 3: Irlanda del Nord, Bosnia, Austria;
Gruppo 4: Danimarca, Eire, Galles. - La Lega C è formata da altre quindici squadre divise in un girone da tre e in tre gironi da quattro squadre:
Gruppo 1: Israele, Albania, Scozia;
Gruppo 2: Estonia, Finlandia, Grecia, Ungheria;
Girone 3: Cipro, Bulgaria, Norvegia, Slovenia;
Gruppo 4: Lituania, Montenegro, Serbia, Romania. - La Lega D è formata invece dalle ultime 16 squadre del ranking e sono divise in quattro gironi da quattro squadre:
Gruppo 1: Georgia, Lettonia, Kazakhstan, Andorra;
Gruppo 2: Bielorussia, Lussemburgo, Moldova, San Marino;
Girone 3: Azerbaijan, Bielorussia, Malta, Kosovo;
Gruppo 4:Macedonia, Armenia, Liechenstein, Gibilterra.