Pallone d’Oro a Messi: si chiude un epoca ora tocca alle nuove stelle

0
609



Assegnato il Pallone d’Oro per la stagione 2022-23: ha vinto l’argentino Messi (da calciatore del PSG e campione del mondo con l’Argentina), davanti al norvegese Haaland del Manchester City e al francese Mbappé del PSG.

Il Napoli e il Pallone d’Oro.

Per quanto riguarda il Napoli il nigeriano Victor Osimhen si è qualificato ottavo (miglior piazzamento per un calciatore del Napoli), il georgiano Kvaratskhelia 17esimo mentre il coreano di Kim (oggi al Bayern Monaco) come calciatore del Napoli nella stagione 2022-23 si è qualificato al 22esimo posto.

Breve storia del Pallone d’Oro.

Il premio è stato ideato nel 1956 dalla rivista francese France Football per premiare il calciatore di nazionalità europea che si è distinto per il miglior rendimento in un anno solare.

Per questo motivo nell’albo d’oro non figurano il più grande di sempre, Diego Armando Maradona, e altri calciatori che sono icone della storia del calcio mondiale quali ad esempio Pelé, Rivelino, Garrincha giusto per citarne qualcuno.

Maradona ha vinto il Pallone d'Oro solo come miglior calciatore del mondiale 1986 vinto dalla sua Argentina in Messico

L’eccezione è rappresentata dagli argentini Di Stefano del Real Madrid e Sivori della Juventus grazie alla loro doppia nazionalità rispettivamente spagnola e italiana.

Dal 1995 è stata allargata la possibilità di vincere il Pallone d’Oro anche ai calciatori di nazionalità NON europea, mentre dal 2021 (stagione 2021-22) la valutazione del rendimento dei candidati al Pallone d’Oro non è più basata sull’anno solare ma su una stagione intera.

Il primo calciatore a vincere il Pallone d’Oro è l’ala destra inglese del Blackpool Stanley Matthews.

Stanley Matthews primo Pallone d'Oro

Una sola volta ha vinto un portiere (il sovietico Yashin nel 1963).

Sono 5 i calciatori italiani insigniti del Pallone d’Oro: Omar Sivori, Gianni Rivera, Paolo Rossi, Roberto Baggio e il napoletano Fabio Cannavaro. ,

Il calciatore che ha vinto più volte il trofeo è Lionel Messi (8 successi) seguito dal portoghese Ronaldo (5 riconoscimenti).

La fine di un’epoca.

Ma quello assegnato quest’anno a Messi rappresenta la fine di un’epoca, quella dell’eterna sfida tra Messi e il portoghese Ronaldo.

Per una questione di età e per la decisione dei due calciatori di chiudere la carriera in campionati extraeuropei non di prima fascia, la lotta per la successione al trono di Messi è destinata a vedere come principali antagonisti per il prossimo decennio e anche oltre: Mbappé, Haaland e Bellingham.

Oltre loro tre ci sono tanti però tanti giovani stelle emergenti che potrebbero insidiare la loro leadership.

Tra loro soprattutto gli spagnoli Gavi (19 anni Barcellona), Pedri (20 anni Barcellona), Lamine Yamal (16 anni Barcellona), il turco Arda Guler (18 anni Real Madrid), il georgiano Kvaratskhelia (22 anni Napoli), l’argentino Julian Alvarez (23 anni Manchester City).