Estratto essenziale dal “Regolamento del Giuoco del Calcio″. Regolamento approvato dalla ‘The International Football Association Board”, dalla “Federazione Italiana Giuoco Calcio” e dall’Associazione Italiana Arbitri’.
Non c’è mai fuorigioco su:
– rinvio da fondo campo;
– rimessa laterale;
– calcio d’angolo;
– quando un calciatore è dietro la linea del pallone;
– quando tra un calciatore e la linea di porta ci sono almeno due calciatori avversari;
– se un calciatore è almeno in linea con il penultimo difensore avversario.
Il fuorigioco vale valutato solo quando un calciatore è nella metà campo avversaria e va valutato nel momento preciso del tocco del pallone da parte dell’ultimo compagno di squadra che gioca il pallone.
Va sanzionato nel punto in cui il calciatore in fuorigioco tocca il pallone anche se lo fa nella propria metà campo rientrando da una posizione irregolare.
Un calciatore è in fuorigioco solo se partecipa attivamente con una qualunque parte del corpo, escluse mani e braccia, a un’azione della propria squadra.
Per partecipazione attiva si intende che interferisce nell’azione:
- giocando o toccando il pallone passato o toccato da un compagno;
- interferendo con un avversario:
– impedendogli di giocare o di essere in grado di giocare il pallone;
– ostruendogli chiaramente la linea di visione;
– contendendogli il pallone o tentando chiaramente di giocare il pallone che è vicino quando questa azione impatta sull’avversario;
– facendo un’evidente azione che chiaramente impatta sulla capacità dell’avversario di giocare il pallone; - quando il calciatore in fuorigioco trae vantaggio dalla sua posizione:
– il pallone è rimbalzato o è stato deviato dal palo o dalla traversa o da un avversario;
– è stato effettuato intenzionalmente un “salvataggio” da un avversario.
Un calciatore in fuorigioco viene rimesso regolarmente in gioco anche dopo che un avversario ha provato a fare una giocata del pallone e non un semplice salvataggio o una semplice deviazione.
Un calciatore difendente che esce dal terreno di gioco senza l’autorizzazione dell’arbitro, dovrà essere considerato, ai fini del fuorigioco, come se fosse sulla propria linea di porta o su una linea laterale. Il calciatore dovrà essere ammonito alla prima interruzione di gioco.
Se un attaccante rimane immobile dentro la porta avversaria mentre il pallone entra in porta, la rete dovrà essere convalidata.