Estratto essenziale dal “Regolamento del Giuoco del Calcio″ approvato dalla ‘The International Football Association Board”, dalla “Federazione Italiana Giuoco Calcio” e dall’Associazione Italiana Arbitri’.
Come è noto ogni squadra in campo può schierare massimo undici calciatori dei quali uno deve essere obbligatoriamente un portiere. Inoltre in linea di massima si possono portare in panchina quali calciatori di riserva da un minimo di tre a un massimo di dodici a seconda di quanto previsto dal regolamento della competizione.
- NUMERO MINIMO DI CALCIATORI:
– possono prendere parte alla gara solo i calciatori inseriti nella lista comunicata all’arbitro prima del fischio d’inizio della partita;
– una partita non può iniziare oppure non può continuare se una delle due squadra ha in campo meno di 7 calciatori. Nel caso in cui una squadra dovesse rimanere a partita in corso con meno di sette calciatori la gara può essere sospesa solo alla prima interruzione di gioco. Nel caso in cui una squadra è con soli sette calciatori e uno di loro dovesse lasciare momentaneamente il campo per essere soccorso, si attende il suo rientro per proseguire la gara. - NUMERO SOSTITUZIONI:
il numero massimo previsto è stabilito dal regolamento della competizione e, in caso di gare amichevoli, fino a un massimo di sei salvo diversi accordi presi dalle due squadre e comunicati prima della gara all’arbitro. I calciatori sostituiti non possono più prendere parte alla gara neanche in caso di partita decisa ai calci di rigore a oltranza.
Per la pandemia Covid è stata apportata una modifica che prevede la possibilità per le squadre professionistiche di effettuare fino a un massimo di 5 sostituzioni con un massimo di tre interruzioni di gioco escluse quelle previste tra un tempo e l’altro. Inoltre, dove previsti, ogni squadra può effettuare una sesta sostituzione aggiuntiva durante i tempi supplementari. - PROCEDURA DI UNA SOSTITUZIONE:
– l’arbitro viene informato della richiesta di sostituzione;
– alla prima interruzione di gioco l’arbitro autorizza il calciatore sostituito ad uscire dal campo. NON E’ OBBLIGATORIO USCIRE DALLA LINEA MEDIANA DEL CAMPO MA DAL PUNTO DEL CAMPO PIÙ VICINO;
– uscito il calciatore sostituito l’arbitro autorizza il calciatore di riserva ad entrare sul terreno di gioco all’altezza della linea mediana del campo;
– nel caso in cui il calciatore che deve essere sostituito si rifiuta di uscire dal campo la sostituzione non viene effettuata e il gioco prosegue;
– in caso di sostituzione nell’intervallo tra due tempi o tra i tempi regolamentari e i tempi supplementari, il cambio deve essere comunicato all’arbitro e deve concludersi prima del fischio d’inizio del tempo successivo; il calciatore entrante deve comunque accedere sul terreno di gioco dalla linea mediana del campo. - CAMBIO DI RUOLO TRA IL PORTIERE E UN CALCIATORE DI MOVIMENTO:
durante una partita è possibile lo scambio di ruolo tra il portiere e uno dei suoi compagni in campo a patto che:
– sia fatto a gioco fermo;
– l’arbitro venga informato dell’inversione di ruolo;
– se non dovessero essere rispettati i due punti precedenti i due calciatori protagonisti del cambio di ruolo vanno ammoniti;
– l’arbitro invece non deve essere informato se il cambio di ruolo dovesse avvenire tra un tempo di gioco e l’altro, nell’intervallo tra i tempi regolamentari e quelli supplementari o prima della serie dei calci di rigore. - INVERSIONE CALCIATORE RISERVA CON CALCIATORE TITOLARE:
Se un calciatore di riserva iscritto in elenco inizia la gara al posto di un compagno designato titolare e l’arbitro non viene informato di questo cambio:
• l’arbitro consente al calciatore di riserva di proseguire a giocare (da titolare)
• non viene adottato alcun provvedimento disciplinare nei confronti del calciatore
di riserva
• il calciatore in origine titolare può divenire un calciatore di riserva
• il numero delle sostituzioni non viene diminuito
• l’arbitro riporta l’accaduto alle autorità competenti (nel rapporto di gara). - ESPULSIONI:
– un calciatore espulso dopo l’inizio della gara non può essere rimpiazzato;
– se un calciatore inserito in lista tra i titolari dovesse essere espulso prima del fischio d’inizio della gara, può essere sostituito da una riserva. Il calciatore espulso non può prendere parte alla gara, il giocatore di riserva non può essere rimpiazzato da un altro calciatore, il numero delle sostituzioni durante la gara non diminuiscono di numero;
– il calciatore inserito tra le riserve espulso anche prima del fischio d’inizio della gara non può mai essere rimpiazzato. - CALCIATORE MOMENTANEAMENTE FUORI DAL TERRENO DI GIOCO:
– se non autorizzato dall’arbitro a lasciare il terreno di gioco il calciatore deve essere ammonito;
– per rientrare in campo deve avere l’autorizzazione dell’arbitro, in caso contrario l’arbitro deve:
a) se il calciatore non interferisce con il regolare svolgimento di un’azione, far terminare l’azione stessa e alla prima interruzione ammonire il calciatore entrato senza autorizzazione;
b) se interferisce con il regolare svolgimento di un’azione interrompere subito il gioco. Quindi ammonire il calciatore e riprendere il gioco con un calcio di punizione diretto a favore della squadra avversaria nel punto in cui è avvenuta l’interferenza. - RISCALDAMENTO DEI CALCIATORI: le riserve che effettuano esercizi di riscaldamento durante le fasi di gioco devono farlo:
– indossando indumenti che non generino confusione con i colori delle due squadre in campo;
– contemporaneamente per un numero massimo di tre calciatori per squadra;
– effettuare il riscaldamento alle spalle dell’assistente di linea designato come primo assistente, salvo diversa disposizione dell’arbitro per eventuali esigenze nate durante la gara. - RETE SEGNATA CON UN UNA PERSONA IN PIÙ SUL TERRENO DI GIOCO:
– se l’arbitro se ne accorge prima che il gioco riprende:
a) rete annullata. La persona in più viene fatta allontanare e il gioco riprende con un calcio di punizione diretto dal punto in cui si trovava la persona in più se egli dovesse essere uno dei tesserati. Se invece la persona in più è un un estraneo la gara riprende con una rimessa in gioco dell’arbitro;
b) rete convalidata se la persona in più non ha interferito con il regolare svolgimento del gioco.- se l’arbitro se ne accorge dopo che il gioco è ripreso: la rete è convalidata. L’arbitro fa allontanare la persona dal terreno di gioco. La gara riprende con un calcio di punizione diretto dal punto in cui si trovava la persona in più se egli dovesse essere uno dei tesserati; se invece dovesse essere un estraneo la gara riprende con una rimessa in gioco dell’arbitro. - IL CAPITANO DELLA SQUADRA:
Identificato da una fascia al braccio autorizzata dall’organizzazione della competizione. (In teoria) È l’unico calciatore autorizzato a chiedere chiarimenti all’arbitro.