REGOLA 4 – L’equipaggiamento dei calciatori

0
2593




Estratto essenziale dal “Regolamento del Giuoco del Calcio″ approvato dalla ‘The International Football Association Board”, dalla “Federazione Italiana Giuoco Calcio” e dall’Associazione Italiana Arbitri’.

Scontato il fatto che le divise delle due squadre devono avere dei colori che ne permettano la netta distinzione, inoltre in una gara di calcio:
– le due squadre non possono avere divise dello stesso colore di quella dell’arbitro;
– il portiere deve avere una divisa che lo distingue dagli altri calciatori e dagli ufficiali di gara;
– due portieri avversari possono avere anche la divisa uguale;
– se un calciatore perde una scarpa o il parastinchi deve obbligatoriamente provvedere a indossarli immediatamente; nel caso in cui però prima di perdere il parastinchi o la scarpa dovesse segnare un gol la rete è da convalidare:
– nel caso le divise delle due squadre dovessero essere confondibili di norma tocca alle squadre in trasferta cambiare la propria divisa.

  1. SONO VIETATI:
    – anelli, collane, braccialetti, orecchini;
    – strisce di cuoio o di gomma;
    – coprire tutti gli oggetti elencati con nastro adesivo;
    – immagini, slogan e scritte relative a persone vive o morte o di natura politica, religiosa o personale secondo quanto previsto dalla Regola 12 (Falli e scorrettezze) del regolamento del Giuoco del Calcio.
  2. SONO OBBLIGATORI:
    – maglia con maniche;
    – calzoncini;
    – calzettoni;
    – parastinchi;
    – scarpette;
    – ai portieri è consentito (ma non obbligatorio) indossare un pantalone della tuta.
  3. OBBLIGHI PER ALTRI ACCESSORI:
    – nastro adesivo sui calzettoni: deve essere dello stesso colore della parte di calzettone coperta;
    – sottomaglia dello stesso colore delle maniche della maglia, recante solo il logo dello sponsor tecnico e quello della società di appartenenza;
    – scaldamuscoli e calzamaglie devono essere dello stesso colore principale dei calzoncini o dello stesso colore della parte inferiore del pantaloncino stesso.
  4. SONO CONSENTITI: purché di materiale soffice, morbido, imbottito
    – caschi, maschere facciali, cappellini per i portieri, ginocchiere e protettori per il braccio;
    – apparecchiature elettroniche EPTS per il monitoraggio e il rilevamento delle performance dei calciatori purché omologati con uno dei seguenti loghi:
    – apparecchiature elettroniche solo per i dirigenti purché di piccole dimensioni, mobili e portatili (Es. microfoni, cuffie, auricolari, telefoni mobili / smartphone, smartwatch, tablet, computer portatili);
    – copricapo di colore nero o dello stesso colore della maglia, purché non sia unito con la maglia, non abbia sporgenze e non siano pericolosi per l’incolumità di chi lo indossa e degli altri calciatori.
  5. STAMPE CONSENTITE SUGLI EQUIPAGGIAMENTI:
    – numero e nome del calciatore;
    – stemma/logo della squadra;
    – slogan/emblemi di iniziative che promuovono il gioco del calcio, il rispetto e l’integrità;
    – qualsiasi pubblicità consentita dal regolamento della competizione;
    – i dettagli della gara: squadre, data, competizione/evento, luogo;
    – eventuali slogan, scritte o immagini consentite: solo sulla parte anteriore della maglia e/o ad una fascia da braccio;