Torino-Napoli: guida completa e probabili formazioni, le certezze di Conte un ballottaggio per Vanoli

0
393



Per la 14esima giornata del campionato di Serie A 2024-25 il Napoli affronta il Torino allo stadio Olimpico Grande Torino domenica 1 dicembre alle ore 15:00. Diretta TV sui canali Dazn.

Il rendimento di Napoli e Torino. 

Dopo 13 giornate il Napoli è primo in classifica con 29 punti dopo 9 vittorie (3 in trasferta con Cagliari, Empoli, Milan), 2 pareggio (in trasferta con la Juventus e l’Inter) e 2 sconfitte (1 in trasferta con il Verona). Sesto attacco del campionato con 20 gol segnati (8 in trasferta) e seconda miglior difesa con 9 gol subìti (4 in trasferta).

Dopo tredici giornate il Torino è 11esimo in classifica con 15 punti, in virtù di 4 vittorie (2 in casa con Atalanta e Como), 3 pareggi (2 in casa con Lecce e Monza) e 6 sconfitte (2 in casa con Lazio e Fiorentina). Undicesimo attacco del campionato con 16 gol (6 in casa) e 11° difesa con 19 gol subìti (6 in casa).

I precedenti in casa del Torino.

 Sono 81 i precedenti giocati dalle due squadre in casa del Torino.

Così nella gara all’Olimpico Grande Torino della scorsa stagione.

Torino-Napoli 3-0: gol di Sanabria (T), Vlasic (T), Buongiorno (T);

Gli Assenti. 

  • Nel Napoli: Mazzocchi e il fuori lista Mario Rui.
  • Nel Torino: Zapata (per lui stagione finita), Ilic, Ikhan, Savva e il lungo degente Schuurs.

Squalificati. 

  • Nel Napoli: nessuno.
  • Nel Torino: nessuno.

Diffidati. 

  • Nel Napoli: nessuno.
  • Nel Torino: nessuno.

Gli ex. 

  • Nel Napoli: Buongiorno.
  • Nel Torino: l’assente Zapata.

Le previsioni meteo durante la partita. 

A Torino durante la gara è previsto cielo poco nuvoloso; temperatura circa 8° C; umidità circa 65%; venti deboli di Ponente.

Le probabili formazioni di Torino-Napoli. 

Formazione fatta per dieci/undicesimi in casa Torino con il solo ballottaggio tra Linetty e Gineitis. Tameze dall’inizio sulla destra potrebbe essere preferito per aiutare la difesa a contenere Kvaratskhelia.

Conte si affida a quello che può essere considerato l’undici dei titolarissimi, Neres sembra essere più una suggestione che una possibile sorpresa.

TORINO (3-5-2):

(32) Milinkovic-Savic; (4) Walukiewicz, (23) Coco, (5) Masina; (61) Tameze, (66) Gineitis, (28) Ricci, (10) Vlasic, (20) Lazaro; (9) Sanabria, (18) Adams.
A disposizione: (1) Paleari, (17) Donnarumma; (13) Maripan, (27) Vojvoda, (80) Balcot; (2) Bayeye, (16) Pedersen, (77) Linetty, (72) Ciammaglichella, (21) Dembelé, (24) Sosa; (92) Njie, (7) Karamoh. All. P. Vanoli.

NAPOLI (4-3-3)

(1) Meret; (22) Di Lorenzo, (13) Rrahmani, (4) Buongiorno, (17) Olivera; (99) Anguissa, (68) Lobotka, (8) McTominay; (21) Politano, (11) Lukaku, (77) Kvaratskhelia.
A disposizione: (25) Caprile, (14) Contini; (16) Rafa Marin, (5) Juan Jesus, (37) Spinazzola; (23) Zerbin, (90) Folorunsho, (6) Gilmour; (7) David Neres, (26) Ngonge, (81) Raspadori, (18) Simeone. All. A. Conte.

La sestina arbitrale.

  • ARBITRO: Michael FABBRI della sezione arbitrale di Ravenna;
  • assistenti di linea: Bresmes e Dei Giudici;
  • IV uomo: Feliciani;
  • addetto al VAR: Meraviglia;
  • assistente al VAR: Marinelli.