Gli avversari. Il Lecce con il Napoli cerca preziosi punti-salvezza

0
391



Per la 35° giornata del campionato di Serie A 2024-25 il Napoli affronta il Lecce allo stadio Ettore Giardiniero/Via del Mare sabato 3 maggio alle ore 18:00.

Breve storia del club.

Il nome completo è Unione Sportiva Lecce. Fondato nel 1908 il Lecce si era sciolto nel 1923 prima di essere rifondato nel 1927, da allora nessun’altra rifondazione. Dal luglio 2022 il club è di maggioranza di proprietà dell’avvocato Saverio Sticchi Damiani, attuale presidente del club salentino.

Il Lecce è al suo 19° campionato di Serie A, il terzo consecutivo, ed è retrocesso 9 volte (ultima nel 2020). Il miglior piazzamento nel massimo campionato di calcio italiano è il 9° posto della stagione 1988-1989, con Mazzone allenatore e Antonio Conte con Marco Baroni in rosa.

Lo sponsor tecnico è M908, mentre quello istituzionale è Dechi. Lo stadio di casa è l’Ettore Giardiniero conosciuto anche come Via del Mare (31.461 posti 105×68 metri).

Il simbolo del Lecce è un Lupo, i colori sociali sono il giallo e il Rosso. L’inno ufficiale s’intitola ‘Giallorossi per sempre’.

I principali movimenti del calciomercato 2024-25 (in neretto quelli invernali).

  • ACQUISTI:
    – Portieri: Fruchtl (Austria Vienna);
    – Difensori: Bonifazi (Bologna), Jean (Annecy), Guilbert (Racing Strasburgo), Gaspar (Estrela Amadora), Pelmard (Clermont), McJannet (Primavera), Esposito (Primavera), Gabriel (Estrela Amadora), Sala (Como), Scott (Stoccarda), Danilo Veiga (Estrela Amadora);
    – Centrocampisti: Pierret (Rouen), Coulibaly (Salernitana), Marchwinski (Lech Poznan);
    – Attaccanti: Morente (Elche), Rebic (Besiktas), Daka (Primavera), Karlsson (Bologna), N’Dri (Lovanio).
  • CESSIONI:
    – Portieri: Brancolini (svincolato), Viola (Altamura), Bleme (Carrarese), Borbei (Cluj);
    – Difensori: Lemmens (Lokeren), Gendrey (Hoffenheim), Smajlovic (svincolato), Pongracic (Fiorentina), Dermaku (svincolato), Dorgu (Manchester United), Pelmard (Clermont), Bonifazi (Sassuolo);
    – Centrocampisti: Faticanti (Juventus), Blin (Palermo), Hasa (Napoli), McJannet (Audace Cerignola);
    – Attaccanti: Listowski (Jagellonia), Rodriguez (Racing Santander), Strefezza (Como), Daka (Trapani), Oudin (Sampdoria).

Come gioca il Lecce di Giampaolo.

Il Lecce non vince dal 11 gare consecutive. L’ultima vittoria in campionato è il 3-1 in casa del Parma del 31 gennaio 2025. L’ultima vittoria casalinga risale al 15 dicembre 2024 (Lecce-Monza 2-1 poi 3 pareggi e 6 sconfitte)

Il Lecce è quart’ultimo in classifica con 27 punti appena 2 sopra la zona retrocessione. Dopo 34 giornate ha ottenuto 6 vittorie (3 in casa), 9 pareggi (6 in casa) e 19 sconfitte (8 in casa). Peggior attacco del campionato con soli 24 gol segnati (12 in casa) e terz’ultima difesa del campionato con 56 gol subìti (30 in casa).

Il Lecce ha iniziato la stagione con Luca Gotti in panchina, esonerato dopo la 12° giornata quando la squadra era 18° in classifica. Al suo posto, dalla 13° giornata, sulla panchina dei salentini c’è l’italo-svizzero Marco Giampaolo.

Giampaolo ha abbandonato il 4-3-3 di Gotti per passare inizialmente al 4-2-3-1, anche se nelle ultime giornate ha scelto uno schieramento più prudente con 4 difensori, 5 centrocampisti e 1 sola punta.

In fase di non possesso si punta a un pressing immediato cercando di recuperare subito la palla, ma se non riesce la squadra si ricompatta subito dietro alla linea della palla. I due terzini si accentrano per aumentare la densità in mezzo al campo cercando di indirizzare la manovra avversaria verso l’esterno per sfruttare la fisicità sui cross avversari dalle fasce.

In fase di possesso l’attaccante centrale si muove molto senza dare punti di riferimento alla difesa avversaria. I centrali di difesa rompono la linea solo sui calci piazzati, il giro palla è troppo lento e si prova a sfruttare molto gli inserimenti sulla sinistra di Gallo.

La probabile formazione anti-Napoli.

Rispetto alla gara di andata non c’è il talento Dorgu ceduto a gennaio al Manchester United. Banda sta invece ritrovando la migliore condizione dopo l’infortunio al malleolo.

Giampaolo ritrova dopo la squalifica Krstovic e Berisha, ma deve rinunciare al difensore Gaby Jean, ai centrocampisti Marchwinski e Joan Gonzalez, all’attaccante Persson. Inoltre non ha convocato i giovani difensori Esposito, Scott e Addo.

Questo il possibile undici iniziale che Giampaolo potrebbe schierare contro il Napoli:

(4-5-1): (30) Falcone; (12) Guilbert, (6) Baschirotto, (4) Gaspar, (25) Gallo; (50) Pierotti, (29) Coulibaly, (75) Pierret, (20) Ramadani, (37) Karlsson; (9) Krstovic.

A disposizione: (1) Fruchtl, (32) Samooja; (14) Tiago Gabriel, (99) Sala, (17) Danilo Veiga; (5) Berisha, (14) Helgason, (77) Kaba, (8) Rafia; (22) Banda, (7) Tete Morente, (10) N’dri, (23) Burnete, (3) Rebic, (11) Sansone. All. M. Giampaolo.