L’urna di Montecarlo ha emesso il suo verdetto: stabilite le otto avversarie che il Napoli affronterà in Champions League.
L’esito del sorteggio.
In casa: Chelsea, Eintracht Francoforte, Sporting Lisbona e Qarabag.
In trasferta: Manchester City, Benfica, PSV Eindhoven e Copenaghen.
Un sorteggio equo, a metà strada tra il “poteva andare meglio” e il “poteva andare peggio”. Ma la Champions è questa: si affrontano squadre forti come le due inglesi, squadre sempre insidiose come le due portoghesi, squadre decisamente alla portata come Francoforte e PSV, squadre più abbordabili (ma certamente non sconfitte in partenza) come Copenaghen e Qarabag.
Chi vuole affrontare solo squadre contro le quali le probabilità di vittoria per il Napoli siano vicine al 95%, deve sperare nella qualificazione degli azzurri in Conference League…sicuri di voler provare a vincere facile?
I punti necessari per non uscire dalla Champions.
Le statistiche in merito sono poco attendibili, visto che quella di quest’anno è solo la seconda edizione della Champions con il nuovo format.
Nella prima edizione la squadre che si sono qualificate direttamente agli ottavi, hanno ottenuto dai 21 punti della prima in classifica ai 16 dell’ottava. Quelle ammesse al turno dei play-off dai 15 punti della nona agli 11 della 24esima che però è passata per differenza reti.
Nessun calcolo ovviamente, una grande squadra deve puntare sempre al massimo: vincerle tutte o quantomeno il più possibile.
Sulla carta, SOTTOLINEAMO SULLA CARTA, il Napoli in casa ha impegni il cui esito dipenderà soprattutto dalle prestazioni della squadra di Conte con Francoforte, Sporting e Qarabag. Magari con il Chelsea, con l’aiuto del Maradona, il Napoli potrebbe partire alla pari…
In trasferta, SEMPRE SULLA CARTA, si presenta ostica la partita con il City, complicata con il Benfica che in casa si trasforma. Da giocare con il favore del pronostico la trasferta in Danimarca, con la consapevolezza di quanto ha fatto il PSV con la Juventus nella scorsa stagione.
Per farla breve, inutile nascondersi, il Napoli ha tutte le carte in regola per fare (e deve fare) quei 12 punti che nella scorsa edizione hanno garantito il passaggio almeno ai play-off.
I ‘romantici’ incroci.
Il sorteggio di Montecarlo ha regalato anche un aspetto romantico al percorso del Napoli in Champions.
Conte ritrova il Chelsea con il quale ha vinto 1 Premier League e 1 Coppa d’Inghilterra. De Bruyne, oltre a ritrovare anche il Chelsea, ritorna a Manchester dove con la maglia del City in dieci anni ha vinto tutto quello che c’era da vincere…anche la Champions.
Ancora il Chelsea protagonista con l’ex Gilmour, mentre tornerà a Lisbona David Neres ex del Benfica, così come Lang tornerà da avversario a Eindhoven. A loro si potrebbe aggiungere Hojlund che tornerebbe da ex a Copenaghen, dove ha iniziato la sua carriera da professionista. Inoltre potrebbe sfidare il fratello Oscar che gioca con il Francoforte. Lukaku invece, per il momento, deve rinunciare alla sfida da ex con il Chelsea dove ha vinto 1 Coppa d’Inghilterra.
Non resta che aspettare che la UEFA nelle prossime ore ufficializzi date e orari delle gare. Solo allora il Napoli saprà se festeggerà il ritorno in Champions il 16 o il 17 o il 18 settembre.
Ma intanto prima ci sono da affrontare Cagliari e Fiorentina…
Buon Forza Napoli a tutti!
 
		 
			





