Al via la Coppa d’Africa: Napoli tifa per Osimhen e Anguissa

0
685



Nella Costa d’Avorio dal 13 gennaio al 11 febbraio 2024 si gioca la 34° edizione della Coppa d’Africa, la seconda che si svolge nella Costa d’Avorio.

Una competizione fastidiosa per i club europei che devono rinunciare nel pieno della stagione ai calciatori africani convocati dalle rispettive nazionali. Ma anche una competizione sempre affascinante per le emozioni che trasmette la cultura africana e per la possibilità di scoprire nuovi potenziali talenti del calcio.

Per la prima volta partecipano alla stessa edizione della Coppa d’Africa le tre Guinea: Guinea, Guinea-Bissau e Guinea Equatoriale.

La squadra campione in carica è il Senegal del capitano Koulibaly, trionfatore dell’edizione giocata in Camerun nel 2021.

Le squadre che hanno vinto più volte la Coppa d’Africa sono:

  1. Egitto: 7 volte ultima nel 2010;
  2. Camerun: 5 volte ultima nel 2017;
  3. Ghana: 4 volte ultima nel 1982;
  4. Nigeria: 3 volte ultima nel 2013.

Il miglior marcatore di tutti i tempi della Coppa d’Africa è il camerunense Eto’o con 18 gol, mentre il calciatore dello Zaire (oggi Repubblica Democratica del Congo) Ndaye con 9 gol è il miglior cannoniere in una singola edizione.

Il format e le date della competizione.

  • Partecipano ai gironi eliminatori 24 squadre divise in 6 gironi da 4 squadre ciascuno.
  • Passano agli ottavi le prime due di ogni girone più le quattro migliori terze.
  • Queste le date:
    – fase a gironi: dal 13 al 24 gennaio;
    – ottavi di finale: dal 27 al 30 gennaio;
    – quarti di finale: 2 e 3 febbraio;
    – semifinali: 7 febbraio;
    – finale 3° e 4° posto: 10 febbraio;
    – finalissima per l’assegnazione del titolo: 11 febbraio.

Il calendario delle partite dei calciatori del Napoli (N.B. l’ora è quella italiana – tutte in chiaro in TV su Sportitalia).

  • ANGUISSA (Camerun):
    – 15 gennaio ore 18:00 Camerun-Guinea
    – 19 gennaio ore 18:00 Senegal-Camerun
    – 23 gennaio ore 18:00 Gambia-Camerun.
  • OSIMHEN (Nigeria):
    – 14 gennaio ore 15:00 Nigeria-Guinea Equatoriale
    – 18 gennaio ore 18:00 Costa d’Avorio-Nigeria
    – 22 gennaio ore 18:00 Guinea Bissau-Nigeria.

Se sia il Camerun che la Nigeria dovessero arrivare seconde nei rispettivi gironi le due squadre si affronterebbero negli ottavi di finale con la conseguente eliminazione di uno dei due calciatori del Napoli.

I calciatori delle squadre italiane convocati per la Coppa d’Africa 2024.

Sono 21 i calciatori che militano nelle squadre italiane convocati per la Coppa d’Africa: 16 di Serie A, 4 di Serie B e 1 di Serie C:

  • Atalanta: Lookman (Nigeria);
  • Bologna: El Azzouzi (Marocco);
  • Cagliari: Luvumbo (Angola);
  • Fiorentina: Kouame (Costa d’Avorio);
  • Lecce: Banda (Zambia), Rafia (Tunisia), Touba (Algria);
  • Milan: Bennacer (Algeria), Chukwueeze (Nigeria);
  • Monza: Machin (Guinea Equatoriale);
  • Napoli: Osimhen (Nigeria), Anguissa (Camerun);
  • Roma: Aourar (Algeria), Ndicka (Costa d’Avorio);
  • Salernitana: Cabral (Capoverde), Coulibali (Mali);
  • Ascoli: Bayeye (Repubblica Democratica del Congo);
  • Cremonese: Pickel (Repubblica Democratica del Congo);
  • Modena: Guiebre (Burkina Faso);
  • Sampdoria: Buyla (Guinea Equatoriale);
  • Alessandria: Siafa (Guinea Equatoriale).

Le 40 stelle più attese della Coppa d’Africa 2024.

  • Algeria: Mahrez (A-Al Ahli), Feghouli (C-Karagumruk), Aouar (D-Roma), Ounas (A-Lille), Slimani (A-Coritiba), Bennacer (C-Milan), Bentaleb (C-Nizza);
  • Burkina Faso: Ouattana (A-Bournemouth), Traoré (A-Aston Villa);
  • Camerun: Anguissa (C-Napoli), Onana (P-Manchester United), Aboubakar (A-Besiktas);
  • Costa d’Avorio: Kouame (A-Fiorentina), Kessie (C-Al Ahli), Boga (A-Nizza), Haller (A-Borussia Dortmund);
  • Egitto: Salah (A-Liverpool), Elneny (C-Arsenal);
  • Ghana: Kudus (A-West Ham), Inaki Williams (A-Atlethic Bilbao);
  • Guinea: Diakhaby (D-Valencia);
  • Mali: Haidara (C-Lipsia), Bissouma (C-Tottenham), Doucouré (A-Lorient);
  • Marocco: Bounou (P-Al Hilal), Hakimi (D-PSG), Mazraoui (D-Bayer Monaco), Amrabat (C-Manchester United), Ziyech (A-Galatasaray);
  • Mozambico: Mandawa (D-Atletico Madrid);
  • Nigeria: Osimhen (A-Napoli), Lookman (A-Atalanta), Chukwueeze (A-Milan);
  • Senegal: Koulibaly (D-Al Hilal), Jackson (A-Chelsea), Manè (A-Al Nassr), Sarr (C-Tottenham), Ballo-Tourè (D-Fulham), Ndiaye (A-Marsiglia);
  • Zambia: Banda (A-Lecce).

Le 11 potenziali stelle del futuro.

  • Chaibi: Algeria – 21 anni attaccante del Francoforte;
  • Diakitè: Costa d’Avorio – 20 anni attaccante dello Stade Reims;
  • Diakitè: Guinea – 20 anni difensore dello Stade Reims;
  • Diomande: Costa d’Avorio – 20 anni difensore dello Sporting Lisbona;
  • Doualla: Camerun – 17 anni attaccante del Victoria United;
  • El Khannous: Marocco – 19 anni centrocampista del Genk;
  • Gluda Djù: Guinea Bissau – 19 anni difensore del Midtjylland;
  • Konate: Costa d’Avorio – 19 anni attaccante del Salisburgo;
  • Minteh: Gambia – 19 anni attaccante del Feyenoord;
  • Nuamah: Ghana – 20 anni attaccante del Lione,
  • Riad: Marocco – 20 anni difensore del Betis Siviglia.