Gli avversari in Champions. Il freddo di Copenaghen attende per la prima volta il Napoli

0
169



Il sorteggio di Montecarlo ha stabilito le otto avversarie del Napoli nella fase campionato della Champions League. Tra queste c’è la squadra danese del Copenaghen.

Breve storia del club.

Fondato nel 1992 il nome completo Football Club København, o più semplicemente Copenhagen, uno dei club più rappresentativi della Danimarca. La capitale danese, dove il Napoli con l’ex Hojlund giocherà per la 7° giornata della fase campionato martedì 20 gennaio alle ore 21:00, dista dal capoluogo campano circa 2.112 km e poco meno 4 ore di volo.

Il Copenaghen gioca nella Superligaen danese. In Patria ha vinto 16 campionati, 10 coppe di Danimarca, 3 Supercoppe danesi e 1 copa di Lega danese. Il Copenaghen è alla sua ottava partecipazione in Champions League. Per ben due volte si è qualificata agli ottavi di finale: nel 2010-11 e nel 2023-24 eliminato rispettivamente da Chelsea e Manchester City.

Al termine della scorsa stagione occupava la 40esima posizione nel ranking UEFA.

I colori sociali sono il bianco e il blu.


Il simbolo della squadra è un leone, presente anche nello stemma ufficiale del club.

Il presidente è il danese Allan Linneberg-Agerholm, imprenditore danese che opera nel settore alberghiero e dell’intrattenimento. Lo stadio di casa è il Parken con una capienza di 38.065 posti.


Lo sponsor tecnico è l’Adidas, mentre il main sponsor sulla maglia è Unibet. Il valore della rosa è di 78 milioni di euro circa, l’età media della rosa è 25,4 anni.

Principali movimenti del calciomercato 2025-26.

– Acquisti: Kotarski (PO), Buur (PO), Suzuki (DI), Zague (DI), Madsen (CE), Sarapata (CE), Moalem (CE), West (AT), Moukoku (AT), Onughka (AT);
– Cessioni: Trott (PO), Ramaj (PO), Gocholeishvili (DI),Boilsen (DI), Diks (DI), Falk (CE), Froholdt (CE), Bardghsi (AT), Chiakha (AT).

Come gioca il Copenaghen.

Nei preliminari di Champions in questa stagione il Copenaghen ha eliminato i kosovari del Drita (due vittorie 2-0 in casa e 1-0 in trasferta), gli svedesi del Malmo (0-0 in trasferta e vittoria 5-0 in casa), gli svizzeri del Basilea (1-1 in trasferta e vittoria 2-0 in casa).

Il Copenaghen non ha mai affrontato il Napoli. Le squadre italiane affrontate sono Lazio (1 vittoria e 1 sconfitta), Atalanta (1 vittoria e 1 pareggio), Milan (2 sconfitte), Torino (2 sconfitte) e Juventus (1 pareggio e 1 sconfitta).

I calciatori di maggior qualità del Copenaghen sono il difensore greco ex Cagliari Hatzidiakos, l’esperto centrocampista danese Delaney e l’attaccante ex Atakanta e Parma Cornelius.

La squadra è allenata dal 2022 dal 37enne danese Jacob Neestrup Hansen che adotta come modulo base il 4-4-2 con baricentro molto alto e i due esterni di centrocampo che giocano a piede invertito.

La filosofia di Neestrup è quella di una squadra organizzata, che occupi il campo in maniera ordinata basata sulla forza del collettivo proponendo un gioco offensivo. Squadra che si trasforma quando gioca in casa per aggressività e intensità, il voler attaccare con molti uomini l’area avversaria la porta ad esporsi alle ripartenze degli avversari. Di contro se va in vantaggio diventa pericolosa in contropiede

La formazione base del Copenaghen è formata dal seguente 11:

(4-4-2): (42) Kotarski; (13) Huescas, (6) Hatzidiakos, (5) Gabriel Pereira, (15) Marcos Lopez; (11) Larsson, (8) Mattsson, (12) Lerager, (30) Achouri; (14) Cornelius, (9) Moukoko.
A disposizione: (31) Runarsson, (61) Buur; (20) Suzuki, (4) Garananga, (24) Meling, (22) Zague; (36) Clem, (27) Delaney, (23) Sarapata, (21) Madsen, (16) Robert, (7) Claesson, (37) Daramy, (38) Hojer; (10) Elyounoussy, (29) Moalem. All. J. Neestrup Hansen.