Per la 10° giornata del campionato di Serie A 2025-26 il Napoli affronta il Como allo stadio Maradona sabato 1 novembre alle ore 18:00. Diretta TV sui canali Dazn.
Il rendimento di Napoli e Como.
Il Napoli dopo nove giornate è primo in classifica con 21 punti (gli stessi della Roma) dopo 2 sconfitte (entrambe in trasferta) e sette vittorie (4 in casa con il Cagliar, Pisa, Genoa, Inter). Ha segnato 16 gol (9 in casa) e ne ha subìti 8 (4 in casa).
Dopo 9 giornate il Como è 5° in classifica con 16 punti dopo 4 vittorie (1 in trasferta con la Fiorentina), 4 pareggi (2 in trasferta con Atalanta e Parma) e 1 sconfitta (in trasferta a Bologna). Sono 12 i gol segnati (3 in trasferta), 6 quelli subìti (3 in trasferta).
I precedenti in casa del Napoli.
Sono 17 i precedenti giocati dalle due squadre in casa del Napoli.
Così la scorsa stagione al Maradona.
Napoli-Como 3-1 con i gol di McTominay (N), Strefezza (C), Lukaku su rig. (N), David Neres (N).
Gli Assenti.
- Nel Napoli: Meret, De Bruyne, Lukaku.
- Nel Como: Sergi Roberto, Dossena.
Squalificati.
- Nel Napoli: nessuno.
- Nel Como: nessuno.
Diffidati.
- Nel Napoli: nessuno.
- Nel Como: nessuno.
Gli ex.
- Nel Napoli: nessuno.
- Nel Como: nessuno.
Le previsioni meteo prima, durante e dopo la partita.
Queste le previsioni meteo 2 ore prima, durante e 2 ore dopo la gara del Maradona.
- 2 ore prima: cielo sereno, temperatura circa 22°, umidità circa 68%, venti deboli di Libeccio;
- durante la gara: cielo sereno, temperatura circa 18°, umidità circa 80%, non sono annunciati venti;
- 2 ore dopo la gara: cielo sereno, temperatura circa 17°, umidità circa 87%, non sono annunciati venti.
Le probabili formazioni di Napoli-Como.
Conte ritrova Rrahmani, Lobotka e Hojlund pronti a scendere in campo. Ballottaggio sulla sinistra Spinazzola-David Neres e Olivera-Gutierrez. Non è da escludere l’impiego di David Neres a destra per far rifiatare Politano in vista della gara di Champions con il Francoforte. Per lo stesso motivo non è da escludere la conferma di Lucca al centro dell’attacco visto che in Champions non può giocare per squalifica.
Contro il Napoli Fabregas deve rinunciare agli infortunati Dossena e Sergi Roberto. Due i ballottaggi: il primo al centro dell’attacco tra Douvikas e Morata, il secondo sull’out destro offensivo tra Addai e Kuhn. Sulla sinistra dovrebbero giocare Alex Valle in difesa e Jesus Rodriguez in attacco.
NAPOLI (4-3-3):
(32) Milinkovic-Savic; (22) Di Lorenzo, (31) Beukema, (4) Buongiorno, (17) Olivera; (99) Anguissa, (6) Gilmour, (8) McTominay; (21) Politano, (19) Hojlund, (37) Spinazzola.
A disposizione: (14) Contini, (25) Ferrante; (30) Mazzocchi, (13) Rrahmani, (5) Juan Jesus, (35) Marianucci, (3) Gutierrez; (68) Lobotka, (34) Vergara, (20) Elmas; (7) David Neres, (70) Lang, (69) Ambrosino, (27) Lucca. All. A. Conte.
COMO (4-2-3-1):
(1) Butez; (31) Vojvoda, (34) Diego Carlos, (2) Kempf, (3) Alex Valle; (33) Da Cunha, (23) Perrone; (19) Kuhn, (10) Nico Paz, (17) Jesus Rodriguez; (7) Morata.
A disposizione: (44) Cavlina, (22) Vigorito, (12) Menke; (77) Van Der Brempt, (28) Smolcic, (5) Goldaniga, (18) Alberto Moreno, (14) Jacobo Ramon, (27) Posch; (20) Baturina, (6) Caqueret; (11) Douvikas, (38) Diao, (42) Addai, (99) Cerri. All. C. Fabregas.
La sestina arbitrale.
- ARBITRO: Luca ZUFFERLI della sezione arbitrale di Udine;
- assistenti di linea: Mokhtar e Fontemurato;
- IV assistente: Crezzini;
- addetto al VAR: Di Bello;
- assistente VAR: Abisso.






