Per la 36° giornata del campionato di Serie A 2024-25 il Napoli affronta il Genoa allo stadio Maradona domenica 11 maggio alle ore 20:45. Diretta TV sui canali DAZN.
Il rendimento di Napoli e Genoa.
Dopo 35 giornate il Napoli è primo in classica con 77 punti e 3 punti di vantaggio sull’Inter. Finora ha ottenuto 23 vittorie (13 in casa con Bologna, Parma, Monza, Como, Lecce, Roma, Venezia, Verona, Juventus, Fiorentina, Milan, Empoli, Torino), 8 pareggi (2 in casa con Udinese e Inter) e 4 sconfitte (2 in casa con Atalanta e Lazio). Quinto attacco del campionato con 55 gol segnati (28 in casa) e miglior difesa con 25 gol subìti (11 in casa).
Dopo 35 giornate il Genoa è matematicamente salvo e non ha ambizioni europee. Occupa la 13° posizione con 39 punti in virtù di 9 vittorie (4 in trasferta con Monza, Parma, Udinese, Empoli), 12 pareggi (5 in trasferta con Milan, Lecce, Torino, Cagliari, Verona) e 14 sconfitte (8 in trasferta con Venezia, Atalanta, Lazio, Roma, Fiorentina, Inter, Juventus, Como). Ha il 15° attacco del campionato con 30 gol segnati (11 in trasferta) e la 10° difesa con 43 gol subìti (21 in trasferta).
I precedenti in casa del Napoli.
Sono 63 i precedenti giocati dalle due squadre in casa del Napoli.
Così nella gara di andata allo Stadio Ferraris/Marassi di Genova.
Genoa-Napoli 1-2 con il gol di Anguissa (N), Rrahmani (N), Pinamonti (G).
Gli Assenti.
- Nel Napoli: Buongiorno e Juan Jesus.
- Nel Genoa: Cuenca, Ekuban, Malinovski, Miretti, Balotelli, Thorsby.
Squalificati.
- Nel Napoli: nessuno.
- Nel Genoa: Thorsby.
Diffidati.
- Nel Napoli: Olivera.
- Nel Genoa: Pinamonti.
Gli ex.
- Nel Napoli: nessuno.
- Nel Genoa: Zanoli.
Le previsioni meteo prima, durante e dopo la partita.
Queste le previsioni meteo due prima, durante e 2 ore dopo la gara del Maradona:
- 2 ore prima: cielo leggermente nuvoloso tendente al sereno, temperatura circa 18°, umidità circa 65%, venti deboli di Libeccio;
- durante la gara: cielo sereno, temperatura circa 17°, umidità circa 72%, venti deboli di Maestrale;
- 2 ore dopo la gara: cielo leggermente nuvoloso tendente al sereno, temperatura circa 15°, umidità circa 90%, venti deboli di Maestrale.
Le probabili formazioni di Napoli-Genoa.
Conte spera di recuperare Lobotka, se lo slovacco dovesse essere disponibile per la panchina pronto Gilmour per guidare il centrocampo. David Neres potrebbe tornare in panchina ma è difficile prevedere un suo utilizzo a gara in corso. Olivera, diffidato e in caso di giallo salterebbe il Parma, schierato ancora centrale con Spinazzola a sinistra e Raspadori in attacco.
Vieira è alle prese con diverse assenze. Badelj dovrebbe prendere il posto dello squalificato Thorsby con Frendrup schierato nella linea dei trequartisti per una formazione più equilibrata. Torna titolare Zanoli anche lui sulla linea dei trequartisti.
NAPOLI (4-4-2):
(1) Meret; (22) Di Lorenzo, (13) Rrahmani, (17) Olivera, (37) Spinazzola; (21) Politano, (99) Anguissa, (68) Lobotka, (8) McTominay; (81) Raspadori, (11) Lukaku.
A disposizione: (96) Scuffet, (14) Contini; (30) Mazzocchi, (16) Rafa Marin; (6) Gilmour, (15) Billing, (29) Hasa; (26) Ngonge, (18) Simeone, (9) Okafor. All. A. Conte.
GENOA (4-2-3-1):
(1) Leali; (20) Sabelli, (4) De Winter, (22) Vasquez, (3) Aaron Martin; (73) Masini, (47) Badelj; (59) Zanoli, (10) Messias, (32) Frendrup; (19) Pinamonti.
A disposizione: (31) Siegrist, (39) Sommariva; (34) Otoa, (33) Matturro, (15) Norton-Cuffy, (13) Bani, (69) Ahanon; (5) Onana, (53) Kassa; (9) Vitinha, (76) Venturino, (21) Ekhator. All. P. Vieira.
La sestina arbitrale.
- ARBITRO: Marco Piccinini della sezione arbitrale di Forlì;
- assistenti di linea: Perrotti e Mokhtar;
- IV uomo: Feliciani;
- addetto al VAR: Aureliano;
- assistente al VAR: Gariglio.