Il ritorno dell’EuroNapoli. La Champions League dalla nascita alla sfida di Manchester

0
240



In attesa del ritorno del Napoli nelle competizioni europee dopo un anno di assenza, ripercorriamo la storia della Coppa dei Campioni/Champions League dalla nascita a Manchester City-Napoli di giovedì 18 settembre.

Come è cambiata la Champions League dalla sua introduzione ad oggi.

Dopo 37 anni di Coppa dei Campioni nella stagione 1992-93 l’UEFA decide di cambiare nome alla competizione. L’idea macque in seguito all’introduzione della fase a gironi dell’edizione precedente, il nuovo nome diventa così Champions League. Per l’occasione l’UEFA registrò anche un logo e un inno ufficiale. Un’edizione alla quale potevano partecipare solo le squadre vincitrici dei rispettivi campionati più la squadra detentrice del trofeo.

La prima grande innovazione del format della Champions League è quella apportata nella stagione 1994-95. Il format prevedeva una fase di preliminari estiva, una fase a gironi autunnale e una fase a eliminazione diretta primaverile. Malgrado l’allargamento delle partecipanti reso necessario per la suddivisione dei territori della ex Jugoslavia e della ex Unione Sovietica, alla fase a gironi erano ammesse direttamente solo le 7 squadre campioni dei campionati con il miglior ranking UEFA.

Ma ancora più rivoluzionaria è stata la modifica del format della stagione 1997-98. Da quell’edizione la partecipazione non fu più riservata solo alle squadre campioni ma anche a quelle meglio classificate nei rispettivi campionati. Il numero delle partecipanti per nazione variava in base alla posizione nel ranking UEFA. Prima della fase a eliminazione diretta erano previste due fasi a gironi, la seconda sostituiva gli ottavi di finale.

Un’altra innovazione per rendere la competizione ancora più avvincente è quella della stagione 2003-2004. Dopo i turni preliminari una sola fase a gironi e reintroduzione degli ottavi di finale nella fase a eliminazione diretta.

Negli anni seguenti sono arrivate altre modifiche minori quali, ad esempio:

  • la suddivisione dei preliminari in due percorsi. ‘Percorso Campioni’ riservato alle squadre vincitrici dei campionati delle nazioni con il ranking UEFA più basso. ‘Percorso Piazzate’ riservato invece alle squadre NON campioni dei campionati con il ranking UEFA più alto;
  • la partecipazione direttamente ai gironi della squadra detentrice dell’Europa League;
  • l’aumento del numero delle squadre partecipanti alla fase a gironi delle squadre NON campioni dei campionati che occupano i primi 4 posti nel ranking UEFA;
  • l’abolizione, nella fase a eliminazione diretta, della regola del valore doppio dei gol segnati in trasferta in caso di parità dopo le gare di andata e ritorno (dal 2021-22);
  • la possibilità di uno slot aggiuntivo per quei campionati le cui squadre l’anno precedente hanno avuto un miglior rendimento nelle tre coppe europee.

Si arriva così alla grande rivoluzione della stagione 2024-25: niente più fase a gironi dopo i turni preliminari ma una nuova ‘Fase Campionato’ prima della fase a eliminazione diretta. In pratica una sorta di girone unico dove però una squadra può incontrare solo 8 squadre diverse (ma non della propria nazione) delle 36 ammesse.

Le squadre vincitrici tra conferme e novità.

La ‘nuova’ Champions League è stata vinta finora da 15 squadre diverse. Come la Coppa dei Campioni anche con il nuovo format ha dominato il Real Madrid.

Alle squadre vincitrici della ‘vecchia’ Coppa dei Campioni, all’albo d’oro dell’intera competizioni si sono aggiunti i francesi del Marsiglia, gli inglesi del Chelsea e del Manchester City, i francesi del PSG attuali campioni in carica.

Questa la classifica per numero di vittorie della sola Champions League:

  • 9 vittorie:
    Real Madrid (1998, 2000, 2002, 2014, 2016, 2017, 2018, 2022, 2024).
  • 4 vittorie:
    Barcellona (2006, 2009, 2011, 2015).
  • 3 vittorie:
    Milan (1994, 2003, 2007)
    Bayern Monaco (2001, 2013, 2020).
  • 2 vittorie:
    Manchester United (1999, 2008);
    Liverpool (2005, 2019);
    Chelsea (2012, 2021).
  • 1 vittoria:
    Marsiglia (1993), Ajax (1995), Juventus (1996), Borussia Dortmund (1997), Porto (2004), Inter (2010), Manchester City (2023), PSG (2025).

Il Napoli e la ‘nuova’ Champions League.

Quella di quest’anno è la decima partecipazione del Napoli alla Champions League da quando la competizione è stata così rinominata:
2011-12, 2013-14, 2014-15, 2016-17, 2017-18, 2018-19, 2019-20, 2022-23, 2023-24.

Il miglior piazzamento è il quarto di finale raggiunto dalla squadra di Spalletti nel 2023, anno del terzo Scudetto del Napoli.

L’esordio in Champions League è datato 14 settembre 2011 quando per la prima giornata della fase a gironi il Napoli allenato da Mazzarri, affronta proprio il City a Manchester. La gara è terminata 1-1 con i gol di Cavani per il vantaggio del Napoli e di Kolarov per il pareggio degli inglesi. Il Napoli superò poi il turno insieme al Bayern Monaco, prima di essere eliminato negli ottavi di finale dal Chelsea.

Proprio il Manchester City (1° giornata) e il Chelsea (8° giornata) sono le due squadre contro le quali il Napoli apre e chiude la ‘fase campionato’ della Champions League 2025-26.

N.B.
Già pubblicati: