La Conference League: la terza competizione UEFA con la sesta classificata in Serie A

0
797



Dalla stagione 2021-22 prende il via la Conference League, terza competizione europea per squadre di club organizzata dall’UEFA e che affianca le più importanti Champions League ed Europa League.

La prima edizione della Conference League inizia l’8 luglio 2021 e termina il 25 maggio 2022. La finale è in programma allo stadio Arena Kombetare di Tirana in Albania.

Le partite si giocano il giovedì alle ore 18:45 e alle ore 21:00.

Chi vince il trofeo conquista il diritto di partecipare ai gironi eliminatori di Europa League della stagione successiva.

Il format della competizione prevede:

  • tre turni preliminari di qualificazione e un turno di play-off;
  • una fase a gironi;
  • una fase a eliminazione diretta con un turno intermedio, ottavi, quarti, semifinale e finale.

1° TURNO DI QUALIFICAZIONE – andata 8 luglio, ritorno 15 luglio.

  • PERCORSO PIAZZATE (70 squadre):
    Vincitrici coppa nazionale di: Slovenia, Ungheria, Lussemburgo, Lituania, Armenia, Lettonia, Albania, Macedonia, Bosnia, Moldavia, Repubblica Irlanda, Finlandia, Georgia, Malta, Islanda, Galles, Irlanda del Nord, Gibilterra, Montenegro, Estonia, Kosovo, Isole Far-Oer, Andorra e San Marino.
    Seconde in campionato di: Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Lussemburgo, Lituania, Armenia, Lettonia, Albania, Macedonia, Bosnia, Moldavia, Repubblica Irlanda, Finlandia, Georgia, Malta, Islanda, Galles, Irlanda del Nord, Gibilterra, Montenegro, Estonia, Kosovo, Isole Far-Oer, Andorra e San Marino.
    Terze in campionato di: Polonia, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Lussemburgo, Lituania, Armenia, Lettonia, Albania, Macedonia, Bosnia, Moldavia, Repubblica Irlanda, Finlandia, Georgia, Malta, Islanda, Galles, Irlanda del Nord, Gibilterra, Montenegro.
  • PERCORSO CAMPIONI (0 squadre).

2° TURNO DI QUALIFICAZIONE – andata 22 luglio, ritorno 29 luglio.

  • PERCORSO CAMPIONI (20 squadre):
    Le 20 eliminate dal preliminare e dal primo turno di qualificazione della Champions League.
  • PERCORSO PIZZATE (90 squadre):
    –  Le 35 qualificate dal turno precedente.
    –  Vincitrici coppa nazionale di: Cipro, Svizzera, Grecia, Serbia, Croazia, Svezia, Norvegia, Israele, Kazakistan, Bielorussia, Azerbaigian, Bulgaria, Romania, Polonia, Slovacchia, Liechtenstein.
    Seconde in campionato di: Cipro, Svizzera, Grecia, Serbia, Croazia, Svezia, Norvegia, Israele, Kazakistan, Bielorussia, Azerbaigian, Bulgaria, Romania, Polonia.
    Terze in campionato di: Scozia, Repubblica Ceca, Cipro, Svizzera, Grecia, Serbia, Croazia, Svezia, Norvegia, Israele, Kazakistan, Bielorussia, Azerbaigian, Bulgaria, Romania.
    Quarte in campionato di: Russia, Belgio, Ucraina, Olanda, Turchia, Austria, Danimarca, Scozia, Repoubblica Ceca.
    Quinta campionato di: Portogallo.

3° TURNO DI QUALIFICAZIONE – andata 5 agosto, ritorno 12 agosto.

  • PERCORSO CAMPIONI (10 squadre):
    Le 10 qualificate dal turno precedente.
  • PERCORSO PIAZZATE (52 squadre):
    Le 45 qualificate dal turno precedente.
    Terze in campionato di: Russia, Belgio, Ucraina, Olanda, Turchia, Austria, Danimarca.

PLAY-OFFandata 19 agosto, ritorno 26 agosto.

  • PERCORSO CAMPIONI (10 squadre):
    Le 5 qualificate dal turno precedente.
    Le 5 eliminate dal terzo turno di qualificazione di Europa League.
  • PERCORSO PIAZZATE (34 squadre):
    Le 26 qualificate dal turno precedente.
    Le 2 eliminate dal terzo turno eliminatorio di Europa League.
    Quarta in campionato di: Portogallo.
    Quinta in campionato di: Francia.
    Seste in campionato di: Spagna, Germania, Italia (la 7° se la Coppa Italia la vince una delle prime sei in classifica).
    La vincitrice della Coppa di Lega di: Inghilterra (in alternativa la 7° classificata in Premier League).

GIRONI ELIMINATORI (32 squadre divise in 8 gruppi da 4 squadre ciascuno) – dal 16 settembre al 9 dicembre:

  • Le 22 qualificate dai play-off (17 dal percorso piazzate e 5 dal percorso campioni).
  • Le 10 eliminate dai play-off di Europa League.

TURNO INTERMEDIO (16 squadre) andata 17 febbraio, ritorno 24 febbraio):

  • Le 8 seconde classificate dei gironi eliminatori di Conference League sfidano le 8 terze classificate dei gironi di Europa League.

FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA:

  • Ottavi di finale (16 squadre – andata 10 marzo ritorno 17 marzo):
    – le 8 prime dei gironi eliminatori di Conference League;
    le 8 vincenti del turno intermedio.
  • Quarti di finale (8 squadre  – andata 7 aprile, ritorno 14 aprile): le 8 vincenti degli ottavi.
  • Semifinali (4 squadre – andata 28 aprile, ritorno 5 maggio): le vincenti dei quarti di finale.
  • Finale (2 squadre – 25 maggio): le vincenti delle due semifinali.