Match program e probabili formazioni di Torino-Napoli: un dubbio e un ballottaggio per Spalletti, Juric ha scelto l’attacco

0
484



Domenica 19 marzo ore 15:00 Stadio Olimpico Grande Torino di Torino. Il Napoli affronta il Torino nella 27esima giornata del campionato di Serie A 2022-23. Diretta TV sui canali DAZN, in radio su Kiss Kiss Napoli.

Il rendimento. Il Napoli è primo in classifica con 68 punti. In 26 gare ha conquistato 22 vittorie (11 in trasferta con Verona, Lazio, Milan, Cremonese, Roma, Atalanta, Sampdoria, Salernitana, Spezia, Sassuolo ed Empoli), 2 pareggi (1 in trasferta con la Fiorentina) e 2 sconfitte (in trasferta con l’Inter), con 60 gol segnati (27 in trasferta) e 16 subìti (7 in trasferta). Il Torino è 9° in classifica con 37 punti in lotta per un posto nella prossima Conference League. Finora ha ottenuto 10 vittorie (5 in casa con Lecce, Milan, Sampdoria, Udinese e Bologna), 7 pareggi (4 in casa con Lazio, Empoli, Verona e Cremonese) e 6 sconfitte (3 in casa con Sassuolo, Juventus e Spezia), con 29 gol fatti (11 in casa) e 29 subìti (8 in casa).

I precedenti.  Sono 79 i precedenti giocati dalle due squadre in casa del Torino.

Così all’andata. Napoli-Torino 3-1 con i gol di Anguissa (N), Anguissa (N), Kvaratskhelia (N) e Sanabria (T).

Prossimo turno. Domenica 2 aprile ore 20:45 Napoli-Milan. Lunedì 3 aprile ore 20:45 Sassuolo-Torino.

Gli assenti. Nel Napoli Raspadori, Demme e Marfella. Nel Torino Berisha (fuori rosa), Miranchuk, Lazaro, Vieira, Zima, Karamoh.

Gli squalificati. Nessuno.

I diffidati. Nel Napoli Kim e Osimhen. Nel Torino l’assente Lazaro, Sanabria e Schuurs.

Gli ex. Nessuno.

Previsioni meteo durante la partita. Nubi sparse, non sono previste piogge, temperatura circa 13°C, umidità circa 80%, venti deboli di Grecale.

Le probabili formazioni. 

TORINO (3-4-2-1). Juric deve rinunciare in attacco a Karamoh sostituito da Sanabria e sulla trequarti confermato Radonjic con Vlasic che prende il posto dell’infortunato Miranchuk. In difesa Gravillon verso la conferma per le condizioni non ottimali di Djidji.

A disposizione: Fiorenza, Gemello; Bayeye, Djidji, Vojvoda, Ola Aina, N’Guessan; Adopo, Ricci, Gineitis; Pellegri, Seck. All. I. Juric.

NAPOLI (4-3-3). Spalletti non ha parlato di turn-over ma di qualche possibile novità nell’undici iniziale. In vista della gara con il Milan alla ripresa del campionato dopo la sosta per la nazionale, non è da escludere che i diffidati Kim e Osimhen possano partire dalla panchina. Solito ballottaggio in attacco tra Politano e Lozano.

A disposizione: Gollini, Idasiak; Bereszynski, Ostigard, Juan Jesus, Olivera, Zedadka; Ndombele, Zerbin, Gaetano, Elmas; Lozano, Simeone. All. L. Spalletti.

La sestina arbitrale.