Gli avversari. Il disperato Lecce sulla strada della capolista Napoli

0
271



Per la nona giornata del campionato di Serie A 2024-25 il Napoli affronta il Lecce allo stadio Maradona sabato 26 ottobre alle ore 15:00.

Breve storia del club.

Il nome completo è Unione Sportiva Lecce. Fondato nel 1908 il Lecce si era sciolto nel 1923 prima di essere rifondato nel 1927, da allora nessun’altra rifondazione. Dal luglio 2022 il club è di maggioranza di proprietà dell’avvocato Saverio Sticchi Damiani, attuale presidente del club salentino.

Il Lecce è al suo 19° campionato di Serie A, il terzo consecutivo, ed è retrocesso 9 volte (ultima nel 2020). Il miglior piazzamento nel massimo campionato di calcio italiano è il 9° posto della stagione 1988-1989, con Mazzone allenatore e Antonio Conte con Marco Baroni in rosa.

Lo sponsor tecnico è M908, mentre quello istituzionale è Dechi. Lo stadio di casa è il Via del Mare (31.461 posti 105×68 metri).

Il simbolo del Lecce è un Lupo, i colori sociali sono il giallo e il Rosso. L’inno ufficiale s’intitola ‘Giallorossi per sempre’.

Il calciomercato 2024-25.

  • ACQUISTI:
    – Portieri: Fruchtl (Austria Vienna);
    – Difensori: Bonifazi (Bologna), Jean (Annecy), Guilbert (Racing Strasburgo), Gaspar (Estrela Amadora), Pelmard (Clermont), McJannet (Primavera), Esposito (Primavera);
    – Centrocampisti: Pierret (Rouen), Coulibaly (Salernitana), Marchwinski (Lech Poznan);
    – Attaccanti: Morente (Elche), Rebic (Besiktas), Daka (Primavera).
  • CESSIONI:
    – Portieri: Brancolini (svincolato), Viola (Altamura), Bleme (Carrarese);
    – Difensori: Lemmens (Lokeren), Gendrey (Hoffenheim), Smajlovic (svincolato), Pongracic (Fiorentina), Dermaku (svincolato);
    – Centrocampisti: Faticanti (Juventus), Blin (Palermo);
    – Attaccanti: Listowski (Jagellonia), Rodriguez (Racing Santander), Strefezza (Como).

Come gioca il Lecce di Gotti.

Il Lecce è penultimo in classifica con appena 5 punti dopo 1 vittoria, 2 pareggi e 5 sconfitte (le ultime tre consecutive). Peggior attacco del campionato con soli 3 gol segnati e peggior difesa del campionato con 18 gol subìti. Il Lecce in trasferta finora non ha mai segnato.

Da marzo 2024 il Lecce è allenato dal 57enne veneto Luca Gotti.

Gotti ha iniziato a giocare con il 4-2-3-1 ma per provare a dare una scossa alla squadra ha provato prima il 4-3-3 e poi il 4-4-2 travolto dallo 0-6 casalingo con la Fiorentina nell’ultima gara giocata. Non è da escludere che con il Napoli Gotti possa puntare a rinforzare il centrocampo con il sacrificio di una esterno d’attacco in un ipotetico 3-5-1-1.

La manovra punta molto sulla ricerca della punta centrale per un gioco di sponda che ha l’obiettivo di coinvolgere gli esterni di attacco o gli inserimenti dei centrocampisti. L’appoggio degli esterni di difesa è alla base della fase offensiva del Lecce anche se, sotto questo aspetto, l’assenza dello squalificato Gallo si farà sentire al Maradona. La conquista delle seconde palle e le ripartenze veloci sono due armi sulle quali punta molto Gotti.

In fase di non possesso di solito il Lecce si posiziona con il 4-4-1-1, ma come detto con il Napoli non è da escludere un più difensivo 3-5-1-1. La punta centrale porta il primo pressing sul portatore di palla avversario, mentre i centrocampisti provano a schermare i terzini avversari. Al capitano Baschirotto il compito di marcare l’attaccante avversario più pericoloso.

La probabile formazione anti-Napoli.

Gotti è alle prese con alcuni infortunati che non saranno della gara. Si tratta di Bonifazi, Guilbert, Berisha, Burnete, Hasa e Marchwinski. Non convocato neanche Helgason.

Fuori Gallo per squalifica e a corto di difensori, Gotti potrebbe optare al Maradona per un 3-5-1-1. In attacco ballottaggio Krstovic-Rebic.

Questo il possibile undici iniziale che Gotti potrebbe schierare a Napoli per salvare la panchina:

(3-5-1-1): (30) Falcone; (2) Pelmard, (4) Gaspar, (6) Baschirotto; (13) Dorgu, (75) Pierret, (20) Ramadani, (29) Coulibaly, (10) Oudin; (22) Banda; (9) Krstovic.

A disposizione: (1) Fruchtl, (98) Borbei, (32) Samooja; (19) Jean; (27) McJannet, (77) Kaba, (8) Rafia; (7) Morente, (50) Pierotti, (11) Sansone,(3) Rebic. All. L. Gotti.