Per il ritorno degli ottavi di finale della Champions League 2023-24 il Napoli affronta gli spagnoli del Barcellona allo stadio Olimpico del Montjuic martedì 12 marzo alle ore 21:00. Diretta TV su canali Sky e in chiaro su Canale 5.
Il rendimento in Champions delle delle due squadre.
Prima del pareggio per 1-1 nella gara di andata con il Barcellona al Maradona, nei gironi eliminatori il Napoli è arrivato secondo nel Gruppo C dietro il Real Madrid e davanti ai portoghesi del Braga e ai tedeschi dell’Union Berlino. In 6 gare ha ottenuto 3 vittorie (1 in casa), 1 pareggio (in casa9 e 2 sconfitte (1 in casa), ha segnato 10 gol (5 in casa) e ne ha subìti 9 (4 in casa).
Prima del pareggio per 1-1 con il Napoli nella gara di andata al Maradona, il Barcellona ha vinto il gruppo H davanti al Porto, agli ucraini dello Shakhtar e ai belgi dell’Anversa. In 6 partite ha ottenuto 4 vittorie (1 in trasferta) e 2 sconfitte (entrambe in trasferta, ha segnato 12 gol (3 in trasferta) e ne ha subìti +6 (4 in trasferta).
I precedenti tra le due squadre.
Sono cinque in totale i precedenti in gare ufficiali tra le due squadre.
Così nella gara di andata al Maradona.
Napoli-Barcellona 1-1 con i gol di Lewandowski (B) e Osimhen (N). Non essendo più in vigore la regola del gol che vale doppio in trasferta chi vince si qualifica, mentre in caso di parità dopo i tempi regolamentari si va ai supplementari e in caso di ulteriore parità ai calci di rigore.
Gli Assenti.
- Nel Napoli: i fuori lista Dendoncker, Zielinski e Demme.
- Nel Barcellona: Balde, Gavi, Pedri, de Jong e Ferran Torres.
Squalificati.
- Nel Napoli: nessuno.
- Nel Barcellona: nessuno.
Diffidati.
- Nel Napoli: nessuno.
- Nel Barcellona: Joao Felix, Araujo, Sergi Roberto.
Gli ex.
- Nel Napoli: nessuno.
- Nel Barcellona: nessuno.
Le previsioni meteo durante la partita.
Cielo sereno, temperatura circa 11°, umidità circa 77%, venti deboli di Ostro prima di Libeccio poi.
Le probabili formazioni di Barcellona-Napoli.
Calzona recupera tutti gli infortuni e per lui aumentano le possibilità di scelta per gli eventuali cambi durante la gara. L’undici iniziale dovrebbe essere quello della gara di andata con la sola eccezione di Traoré al posto di Cajuste.
Xavi in emergenza a centrocampo uno tra Fermin Lopez e Sergi Roberto (con Gundogan) affiancherà Christensen destinato a giocare ancora centrale di centrocampo. Rispetto alla gara di andata in attacco Joao Felix prende il posto dell’infortunato Pedri, ballottaggio al centro della difesa tra Inigo Martinez e Cubarsì.
BARCELLONA (4-3-3):
(1) Ter Stegen; (23) Kundé, (4) Araujo, (5) Inigo Martinez, (2) Joao Cancelo; (20) Sergi Roberto, (15) Christensen, (22) Gundogan; (27) Lamine Yamal, (9) Lewandowski, (14) Joao Felix.
A disposizione: (13) Inaki Pena, (26) Astralaga; (33) Cubarsì, (39) Fort, (17) Marcos Alonso; (30) Casadò, (32) Fermin Lopez, (18) Romeu; (11) Raphinha, (19) Vitor Roque, (38) Guiu. All. Xavi H.
NAPOLI (4-3-3):
(1) Meret; (22) Di Lorenzo, (13) Rrahmani, (5) Juan Jesus, (17) Olivera; (99) Anguissa, (68) Lobotka, (8) Traoré; (21) Politano, (9) Osimhen, (77) Kvaratskhelia.
A disposizione: (14) Contini, (95) Gollini; (30) Mazzocchi, (55) Ostigard, (3) Natan, (6) Mario Rui; (24) Cajuste, (29) Lindstrom; (26) Ngonge (81) Raspadori, (18) Simeone. All. F. Calzona.
La sestina arbitrale.
- ARBITRO: Danny Makkelie;
- assistenti di linea: Stregstra e de Vries;
- IV uomo: Lindhout;
- addetto al VAR: Dieperink;
- assistente al VAR: Ruperti.








