Con la partita inaugurale all’Hard Rock Stadium di Miami tra gli statunitensi dell’Inter Miami e gli egiziani del Al Ahly, prende il via questa notte alle 2:00 ora italiana la Coppa del Mondo per Club che si svolge negli USA dal 15 giugno al 13 luglio (date italiane).
La Coppa del Mondo per Club è la nuova competizione organizzata dalla FIFA con cadenza quadriennale, alla quale partecipano 32 squadre di tutte le confederazioni calcistiche.
Una competizione che mette in palio ben 1 miliardo di dollari per le squadre partecipanti, più un fondo di solidarietà di 250 milioni di dollari da distribuire a tutti i club del mondo.
Questi i premi che spettano alle squadre che partecipano al mondiale:
- 36 milioni di euro per la partecipazione;
- 3 milioni di euro per ogni vittoria e 1 milione di euro per ogni pareggio;
- 7 milioni di euro per la partecipazione agli ottavi di finale;
- 12,2 milioni di euro per la partecipazione ai quarti di finale;
- 19,5 milioni per la partecipazione alle semifinali;
- 37,2 milioni a chi vince la Coppa.
Ogni confederazione ha un proprio meccanismo per iscrivere le squadre.
L’UEFA può iscrivere 12 squadre. Le squadre vincitrici delle 4 edizioni della Champions League precedenti all’anno della disputa della competizione. Altre 8 in base al maggior numero di punti conquistati con la partecipazione alle 4 edizioni della Champions League dal 2020-21 al 2023-24 (massimo due per nazione). Le 4 squadre che partecipano come vincitrici della Champions sono Chelsea (2021), Real Madrid (2022 e 2024), Manchester City (2023). Il PSG in questa competizione partecipa grazie al miglior piazzamento nel ranking della sola partecipazione alla Champions e solo nell’edizione del 2029 parteciperà per la Champions vinta quest’anno. Le altre sette squadre sono Bayern Monaco, Borussia Dortmund, Porto, Benfica, Atletico Madrid, Inter e Juventus.
Le 32 squadre sono divise in 8 gironi all’italiana di quattro squadre ciascuno. Le prime due di ogni girone passano alla fase a eliminazione diretta a partire dagli ottavi di finale.
La finale si gioca il 13 luglio al MetLife Stadium nel New Jersey.
Gli 8 gironi.
Queste le 32 squadre partecipanti:
- EUROPA: Benfica (Portogallo), Porto (Portogallo), Paris Saint-Germain (Francia), Atletico Madrid (Spagna), Real Madrid (Spagna), Bayern Monaco (Germania), Borussia Dortmund (Germania), Chelsea (Inghilterra), Manchester City (Inghilterra), Inter (Italia), Juventus (Italia), Salisburgo (Austria);
- SUD AMERICA: Botafogo (Brasile), Flamengo (Brasile), Fluminense (Brasile), Palmeiras (Brasile), Boca Juniors (Argentina), River Plate (Argentina);
- NORD e CENTRO AMERICA: Inter Miami (Stati Uniti), Los Angeles FC (Usa), Seattle Sounders (Stati Uniti), Monterrey (Messico), Pachuca (Messico);
- ASIA: Al Ain (Emirati Arabi Uniti), Ulsan (Corea del Sud), Urawa Red Diamonds (Giappone), Al-Hilal (Arabia Saudita);
- AFRICA: Al-Ahly (Egitto), Espérance Sportive de Tunis (Tunisia), Mamelodi Sundowns (Sudafrica), Wydad Casablanca (Marocco);
- OCEANIA: Auckland City (Nuova Zelanda).

Le dirette TV.
Tutte le partite sono trasmesse sulla piattaforma DAZN. Inoltre la partita più importante di ogni giornata sarà visibile in chiaro sui canali Mediaset.
Il vecchio mondiale per club si gioca ancora ogni anno.
Quella che una volta si chiamava Coppa Intercontinentale (che vedeva di fronte la squadra vincitrice della Coppa dei Campioni e la vincitrice della Coppa Libertadores), diventata poi Mondiale per Club con il format allargato alle squadre vincitrici della Coppa dei Campioni/Champions League di tutte le confederazioni calcistiche, non è stata abolita.
Si chiama di nuovo Coppa Intercontinentale (campione 2024 il Real Madrid), si gioca ogni fine anno solare e sempre con le sole squadre vincitrici della Coppa dei Campioni/Champions League di tutte le confederazioni calcistiche. La squadra che vince la Champions League è ammessa direttamente in finale.