Dopo la parentesi dal 1 al 10 giugno concessa in via eccezionale per lo svolgimento della Coppa del Mondo per club, martedì 1 luglio (e fino a mercoledì 1 settembre) si apre ufficialmente la sessione estiva del calciomercato 2025-26.
Il Napoli ha già piazzato i primi due colpi: De Bruyne e Marianucci.
De Laurentiis, Manna e Conte stanno ora valutando gli ulteriori acquisti da fare per migliorare la rosa campione d’Italia chiamata ad onorare ben quattro competizioni: campionato, Champions League, Supercoppa Italiana e Coppa Italia.
Gli acquisti (e le cessioni) ovviamente sono anche valutati in base alle normative sulle liste dei calciatori che possono prendere parte alle competizioni italiane e alla Champions League.
Le due normative differiscono tra loro soprattutto per quanto riguarda l’iscrizione dei cosiddetti calciatori Under: devono essere Under21 per l’UEFA, possono essere Under23 per la Lega di Serie A.
Le differenze di base tra le due normative (Lega Serie A e UEFA).
LE LISTE DEGLI OVER
- – SERIE A massimo 25 calciatori che non compiono i 23 anni prima del 31 dicembre 2025:
- – CHAMPIONS massimo 25 calciatori nati prima del 1 gennaio 2004:
– almeno 4 calciatori formati nel club (in caso di mancato raggiungimento le caselle restano vuote).
Per formato nel club si intende un qualunque calciatore che tra i 15 e i 21 anni di età è stato tesserato a titolo definito per quel club almeno per 36 mesi anche se NON consecutivi.
– almeno altri 4 calciatori formati in un qualunque club italiano (in caso di mancato raggiungimento le caselle restano vuote).
Per formato in Italia si intende un qualunque calciatore che tra i 15 e i 21 anni di età è stato tesserato a titolo definito per un qualunque club italiano almeno per 36 mesi anche se NON consecutivi.
– 17 senza vincoli.
LA LISTA DEGLI UNDER.
- – SERIE A: un numero illimitato di calciatori nati a partire dal 1 gennaio 2023 (identificati come Under23)
- – CHAMPIONS: un numero illimitato di calciatori nati a partire dal 1 gennaio 2024 in poi (identificati come Under21)
che però dal 15° al 21° anno sono tesserati per il club di appartenenza per almeno 2 anni consecutivi o per 3 anni consecutivi con al massimo un prestito ad altro club della stessa federazione per massimo un anno;
oppure dal 16° al 21° anno sono tesserati per il club di appartenenza per i due anni precedenti senza interruzione.
Come potrebbero cambiare le due liste in base ai possibili acquisti e alle possibili cessioni del Napoli.
Il Napoli deve innanzitutto lasciare un posto in lista per il secondo portiere, che ovviamente andrebbe ad occupare uno slot tra gli Over.
Marianucci (ed eventualmente Juanlu) sono calciatori considerati Under per le competizioni italiane, ma vanno ad occupare un posto nella lista degli Over in Champions.
Inoltre quelle che secondo gli esperti di mercato sembrano le trattative del Napoli più avanzate, riguardano tutti calciatori che vanno inseriti nella lista degli Over: Lang, Lucca, Nunez o Borrelli, Beukema, Ndoye o Chiesa.
Per loro in Serie A ci sarebbero solo quattro slot: quello ancora libero e 3 che si potrebbero liberare con le cessioni di Simeone, Ngonge e Mazzocchi. Pertanto senza la cessione di Raspadori almeno un calciatore resta fuori dalla lista.
Con lo spostamento di Marianucci e Juanlu dagli Under agli Over nella lista Champions, anche con le cessioni di Simeone, Ngonge, Mazzocchi e Raspadori, resterebbero a disposizione dei 5 eventuali nuovi acquisti solo due slot (con l’esclusione di almeno tre calciatori, dei quali sicuramente Hasa).