Il punto sulla A: il riepilogo del campionato di Serie A dopo la 29° giornata del campionato 2024-25.
Cosa è successo nella 29° giornata (QUI tutti i risultati e i marcatori).
L’Inter vince in casa dell’Atalanta e, approfittando del pareggio del Napoli a Venezia, allunga in classifica a +3 sui partenopei e +6 sulla squadra di Gasperini.
In zona Champions il miracolo Bologna strapazza 5-0 la Lazio. La squadra di Italiano gioca un calcio divertente e, dopo le otto partite giocate in Champions, ha raggiunto anche la semifinale di Coppa Italia contro l’Empoli. Ora i felsinei hanno la possibilità di fare meglio del solo 5° posto della scorsa stagione, malgrado siano stati ceduti i due migliori Zirkzee e Calafiori.
Sempre in zona Champions ennesima figuraccia della Juventus di Motta che perde per 0-3 Firenze e ora vede avvicinarsi pericolosamente anche la convincente Roma di Ranieri, alla sesta vittoria consecutiva e imbattuta nelle ultime 13 di campionato.
Nella parte bassa della classifica i rispettivi pareggi con Napoli e Parma cambiano poco il destino di Venezia e Monza. L’exploit a Udine permette al Verona un finale di campionato più tranquillo grazie all’attuale +7 sulla zona retrocessione occupata dall’Empoli. Proprio i toscani di D’Aversa con Cagliari, Lecce e Parma sono al momento le quattro squadre in lotta per non retrocedere.
Dopo 29 giornate l’unico zero della classifica è quello delle vittorie in trasferta del Venezia.
Le statistiche essenziali della 29° giornata:
- vittorie della squadre di casa: 6
- pareggi: 2
- vittorie delle squadre in trasferta: 2
- gol segnati: 21 (15 dalle squadre di casa e 6 da quelle in trasferta)
- rigori assegnati: 1 (quello realizzato dal lecce Krstovic)
- ammonizioni: 38
- espulsioni: 5 (3 con rosso diretto delle quali due agli allenatori Fabregas e Gasperini e 2 per doppio giallo entrambe in Atalanta-Inter)
La classifica dopo la 29° giornata.
La classifica è stata stilata secondo i seguenti parametri:
- punti
- miglior piazzamento negli scontri diretti se sono state giocate sia la gara di andata che quella di ritorno
- miglior differenza reti
- maggior numero di gol segnati
- maggior numero di partite giocate in trasferta
- ordine alfabetico.

Il punto sui gol.
Dopo 29 giornate il record negativo di reti segnate (19) registrato nelle giornate 11, 19, 25 e 27. Il record di segnature nello stesso turno di questo campionato (37) è quello registrato nella 9° giornata.
Dopo la 29° giornata in totale sono state segnate 766 reti (media 2,64 a partita), delle quali 404 dalle squadre di casa e 362 da quelle in trasferta.

- Inter miglior attacco: 65 gol
- Lecce peggior attacco: 21 gol
- Napoli miglior difesa: -23 gol
- Verona peggior difesa: -58 gol
- Inter miglior differenza reti: +38 gol
- Verona peggior differenza reti: -29 gol
- Retegui (Atalanta) miglior marcatore con 22 gol, segue Kean (Fiorentina) con 15. Il miglior marcatore del Napoli è Lukaku con 10 gol.
Il punto sui rigori.
In totale dopo 29 giornate sono 94 i rigori fischiati, dei quali 72 segnati e 22 sbagliati.
La Fiorentina guida la classifica dei rigori a favore (8). Lecce e Venezia le squadre con più rigori contro (9).

Il prossimo turno di Serie A.
Prossimo weekend senza campionati per l’ultima sosta stagionale per le nazionali.
La Serie A torna in campo nel fine settimana 29-31 marzo, prima del turno infrasettimanale con l’andata delle semifinali di Coppa Italia Empoli-Bologna e Milan-Inter.
Il big match di giornata è sicuramente la sfida del Maradona tra Napoli e Milan. Insidiosa la gara dell’Inter in casa con l’Udinese, mentre si annuncia spettacolare Fiorentina-Atalanta.
Como-Empoli, Cagliari-Monza e Verona-Parma le sfide salvezza con la possibilità per Como e Verona di portarsi praticamente fuori dalla lotta per non retrocedere.
Questo il programma completo con in parentesi la piattaforma dove seguire la diretta TV.
- SABATO 29 MARZO:
15:00
Como-Empoli (DAZN)
Venezia-Bologna (DAZN)
18:00
Juventus-Genoa (DAZN)
20:45
Lecce-Roma (DAZN/ SKY/NOW). - DOMENICA 30 MARZO:
Cagliari-Monza (DAZN)
15:00
Fiorentina-Atalanta (DAZN)
18:00
Inter-Udinese (DAZN/SKY/NOW)
20:45
Napoli-Milan (DAZN). - LUNEDI’ 31 MARZO:
18:30
Verona-Parma (DAZN/SKY/NOW)
20:45
Lazio-Torino (DAZN).