Il punto sulla A: il riepilogo del campionato di Serie A dopo la 24° giornata del campionato 2024-25.
Cosa è successo nella 24° giornata (QUI tutti i risultati e i marcatori).
L’ennesima giornata con decisioni arbitrali disarmanti e in questo campionato iniziano ad essere davvero tanti gli errori arbitrali che indirizzano i risultati delle partite.
L’Inter al Meazza riscatta la sonora sconfitta di Firenze nel recupero della 14° giornata e si riavvicina al Napoli capolista al primo pareggio casalingo della stagione. La squadra di Conte al secondo pareggio consecutivo fanno rientrare nella lotta Scudetto l’Atalanta, ora lontana solo 5 punti dalla vetta.
La Lazio si conferma quarta forza del campionato, inseguita da Juventus e Fiorentina per la conquista dell’ultimo posto libero per la prossima Champions. Più lontane Milan e Bologna pronte ad approfittare di un eventuale passo falso delle tre che le precedono.
La lotta per salvezza vede ormai precipitare le speranza di Monza e Venezia, mentre per evitare l’ultimo posto rimanente per la retrocessione vede al momento coinvolte 6 squadre: dal Cagliari a 24 punti al Parma a 20.
Dopo 24 giornate la Juventus è l’unica squadra ancora imbattuta in casa. In trasferta non ha mai vinto il Venezia e non ha mai pareggiato la Lazio, mentre non ha ancora perso Inter.
Le statistiche essenziali della 24° giornata:
- vittorie della squadre di casa: 3
- pareggi: 3
- vittorie delle squadre in trasferta: 4
- gol segnati: 27 (12 dalle squadre di casa e 15 da quelle in trasferta)
- rigori assegnati: 4 (tutti segnati)
- ammonizioni: 34
- espulsioni: 2 (nella stessa gara: una per doppio giallo per il milanista Tomori e una con rosso diretto per l’empolese Marianucci).
La classifica dopo la 24° giornata.
Ricordiamo che la classifica è parziale in quanto è ancora da recuperare Bologna-Milan della 9° giornata (mercoledì 26 febbraio ore 18:30).
La classifica è stata stilata secondo i seguenti parametri:
- punti
- miglior piazzamento negli scontri diretti se sono state giocate sia la gara di andata che quella di ritorno
- miglior differenza reti
- maggior numero di gol segnati
- maggior numero di partite giocate in trasferta
- ordine alfabetico.

Il punto sui gol.
Il record di gol segnati in una stessa giornata è di 36 registrato nella 21° giornata. Il record negativo stagionale è di 19 gol segnati nell’11esima e nella 19esima giornata.

Dopo la 24° giornata in totale sono state segnate 652 reti (media 2,73 a partita), delle quali 339 dalle squadre di casa e 313 da quelle in trasferta.
- Inter miglior attacco: 58 gol
- Lecce peggior attacco: 18 gol
- Napoli miglior difesa: -17 gol
- Verona peggior difesa: -53 gol
- Inter miglior differenza reti: +35 gol
- Verona peggior differenza reti: -27 gol
- Retegui (Atalanta) miglior marcatore con 19 gol, segue Kean (Fiorentina) con 15. Il miglior marcatore del Napoli è Lukaku con 9 gol.
Il punto sui rigori.
In totale dopo 24 giornate sono 82 i rigori fischiati, dei quali 62 segnati e 20 sbagliati. Fiorentina e Roma raggiungono l’Inter alla guida della classifica dei rigori a favore (7). Il Venezia la squadra con più rigori contro (9).

Il prossimo turno di Serie A.
La 25° giornata di Serie A propone un doppio incrocio lotta-Scudetto vs lotta-Champions. Lazio-Napoli e Juventus-Inter potrebbero dare importanti indicazioni per lo Scudetto e per la qualificazione in Champions. Alla finestra da una parte l’Atalanta che ospita il Cagliari e la Fiorentina che ospita il Como. Approfittando delle rispettive gare casalinghe, sperano di riavvicinarsi alla zona Champions il Milan e il Bologna.
Nella zona bassa della classifica ultima chiamata salvezza per il Monza in casa con il Lecce, mentre le altre squadre coinvolte giocano tutte in trasferta ad eccezione del Parma che ospita la Roma.
Questo il programma completo della 25° giornata di Serie A con in parentesi la piattaforma dove seguire la diretta TV.
- VENERDI’ 14 FEBBRAIO:
20:45
Bologna-Torino (DAZN). - SABATO 15 FEBBRAIO:
15:00
Atalanta-Cagliari (DAZN)
18:00
Lazio-Napoli (DAZN)
20:45
Milan-Verona (DAZN/Sky/NOW). - DOMENICA 16 FEBBRAIO:
12:30
Fiorentina-Como (DAZN)
15:00
Monza-Lecce (DAZN)
Udinese-Empoli (DAZN)
18:00
Parma-Roma (DAZN/Sky/NOW)
20:45
Juventus-Inter (DAZN). - LUNEDI’ 17 FEBBRAIO:
20:45
Genoa-Venezia (DAZN/Sky/NOW).