La sentenza emessa dal Giudice Sportivo Dott. Gerardo Mastrandrea sembra avere come unica base solida la disdetta del volo aereo da parte del Napoli. Tante domande domande però nascono spontanee.
- Nella sentenza è scritto: “È pertanto preclusa a questo stesso Giudice, come da noti principi, ogni valutazione sulla legittimità (e, ancor di più, ogni eventuale forma di disapplicazione) di atti e provvedimenti, in qualunque forma adottati, delle Autorità sanitarie statali e territoriali, nonché delle Autorità regionali posti in essere a tutela della salute di singoli o della collettività”.
Ma al Giudice Sportivo della Lega di Serie A può essere preclusa la valutazione sulla legittimità dei provvedimenti delle Autorità statali e territoriali previsti dal Comunicato Ufficiale n° 51 del 2 ottobre 2020 della Lega di Serie A? Lega di Serie A che egli stesso rappresenta? Non a caso poi ritiene il comunicato dell’ASL di domenica 4 ottobre il motivo di forza maggiore previsto dall’art. 55 del NOIF della FIGC. - Il Giudice Sportivo ha ritenuto le comunicazioni mandate dalle ASL al Napoli il giorno sabato 3 ottobre dei semplici chiarimenti. Tali chiarimenti secondo il Giudice Sportivo erano compatibili con quanto previsto dal protocollo della FIGC per la disputa delle partite. Invece secondo il Giudice Sportivo indubbio rilievo assume il comunicato inviato dall’ASL al Napoli alle ore 14:13 di domenica 4 ottobre (giorno della partita). In base a quest’ultima comunicazione:
“In sintesi: nella fattispecie il provvedimento delle autorità sanitarie territoriali (…) assume indubbiamente connotati ben più definiti nella sua portata precettiva e prescrittiva, avuto riguardo alla fattispecie specifica, risultando per la prima volta, in maniera esplicita, connesso l’isolamento domiciliare al “divieto” di recarsi in Torino a questo punto con evidenti profili di possibile incompatibilità con la mera applicazione del Protocollo FIGC”.
Quindi i “Motivi di forza maggiore, come da art. 55 NOIF della FIGC” hanno realmente impedito al Napoli di partire per Torino? Di conseguenza l’applicazione del protocollo sportivo veniva inibito da quanto imposto dal comunicato dell’ASL? In cosa differiscono i comunicati dell’ASL del sabato considerati semplici chiarimenti da quello di domenica che ha di fatto impedito la trasferta a Torino? - Ma la vera perla della sentenza è racchiusa nelle righe seguenti. Sempre secondo il Giudice Sportivo ecco cosa avrebbe vanificato il divieto al Napoli di recarsi a Torino imposto dall’ASL.
“Quando però ai fini della valutazione della forza maggiore ex art-55NOIF, la “prestazione” sportiva da parte della Soc. Napoli (che fin dalla sera precedente aveva proceduto a disdire il viaggio aereo programmato con apposito charter) era nel frattempo oggettivamente divenuta di suo impossibile anche sotto il profilo logistico-organizzativo, avendovi da tempo la Società rinunciato ed essendo ormai giunti in prossimità dell’orario di gara. Deve, in definitiva, affermarsi il principio che non si può far valere una causa esterna oggettiva di impossibilità alla prestazione (…) quando la prestazione sia stata da tempo unilateralmente rinunziata (non conformemente, peraltro, alle indicazioni dell’Ente Organizzatore) e sia divenuta ormai nei fatti impossibile, atteso che in tal caso la sopravvenuta vis esterna diviene in concreto irrilevante“.
La ‘semplice’ disdetta del volo charter può essere un valido criterio giuridico per far ritenere con certezza al Giudice Sportivo che il Napoli abbia rinunciato volontariamente alla trasferta di Torino o, invece, si tratterebbe del cosiddetto processo alle intenzioni?
Riepilogando.
- Al Giudice Sportivo può essere preclusa la valutazione della legittimità di un provvedimento delle Autorità previsto dal protocollo della stessa Lega che rappresenta?
- I motivi di forza maggiore previsti dalla stessa FIGC hanno realmente impedito al Napoli di partire per Torino?
- L’impedimento imposto al Napoli dall’ASL ha di fatto inibito l’applicazione del protocollo previsto dalla FIGC?
- In cosa differiscono tra loro i comunicati delle ASL dal punto di vista dell’impedimento al Napoli di partire per Torino?
- Che valore giuridico ha la semplice disdetta del volo charter per Torino da parte del Napoli?
- Soprattutto: se al posto della Juventus ci fosse stato il Crotone piuttosto che lo Spezia o il Benevento come sarebbe andata a finire?
Tante domande desiderose di risposte SERIE di neutrali esperti della materia. Non di risposte INUTILI di opinionisti, giornalisti e rappresentanti di altre squadre sudditi ormai da tempo di un singolo club.