Gli avversari. Il Cagliari di Nicola: squadra tignosa pronta a esaltare l’ambiente ostile agli azzurri

0
380




Per la 4° giornata del campionato di Serie A 2024-25 il Napoli affronta in trasferta il Cagliari alla Unipol Domus Arena domenica 15 settembre alle ore 18:00.

Breve storia del club.

Il nome completo è Cagliari Calcio. Fondato nel 1920 e poi rifondato nel 1935, il Cagliari nel calcio rappresenta l’intera Sardegna. E’ soprannominata ‘Casteddu’ (significa castello) per la roccaforte del rione alto della città.

E’ al secondo anno consecutivo in Serie A dopo aver vinto i play-off promozione nel campionato di Serie B 2022-23. Il Cagliari è alla sua 44° partecipazione al massimo campionato di calcio italiano e per 6 volte è retrocesso in Serie B (ultima nel 2021-22).

I colori sociali sono il rosso e il blu anche se la divisa iconica con lo scudetto vinto nel 1970, unico trofeo conquistato dai sardi, è completamente bianca chiusa in petto da un laccetto.


Il simbolo della squadra sono i 4 mori, simbolo anche della Sardegna.


Quando si parla di Cagliari il pensiero vola al compianto Gigi Riva, scomparso lo scorso mese di gennaio all’età di 79 anni. Stella del calcio mondiale, con i suoi gol ha trascinato il Cagliari allo scudetto vinto nella stagione 1969-70. Riva, nato in Lombardia, è diventato un’icona dell’intera Sardegna dopo aver rifiutato di trasferirsi alla Juventus per chiudere la carriera nel Cagliari.

Il club dal 2014 è di proprietà del gruppo chimico italiano Fluorsid Group e, oltre ad essere proprietario del gruppo, il milanese Tommaso Giulini è anche il presidente del club.

Il Cagliari dal 2017 gioca allo stadio Unipol Domus Arena (16.416 posti, 105×65 metri). Ha sostituito quale campo delle gare casalinghe del club, lo storico Sant’Elia.


L’inno della squadra scritto da Paolo Mogani s’intitola ‘Tifo Cagliari e boh!’.

Il calciomercato (2024-25).

  • ACQUISTI:
    – Portieri: Sherri (Egnatia);
    – Difensori: Soldati (Queretaro), Palomino (Atalanta), Langella (Entella), Zortea (Atalanta),
    Luperto (Empoli);
    – Centrocampisti: Gaetano (Napoli), Adopo (Atalanta), Felici (Feralpisalò);
    – Attaccanti: Longoni (Torino), Luteta (Atletico Lusaka), Piccoli (Atalanta).
  • CESSIONI:
    – Portieri: Radunovic (Bari), Aresti (svincolato);
    – Difensori: Hatziadiakos (Copenaghen), Veroli (Sampdoria), Boccia (Arzignano),
    Catena (Virtus Verona), Sulemana (Atalanta), Dossena (Como), Idrissi (Modena)
    – Centrocampisti: Simonetta (Como), Di Pardo (Modena), Nandez (Al-Qadsiah)
    Courfalidis (Cosenza), Carboni (Ternana), Mancosu (svincolato);
    – Attaccanti: Pereiro (svincolato), Konate (Empoli), Prelec (Austria Vienna), Desogus (Cittadella).

Come gioca il Cagliari di Nicola.

Le squadre di Nicola fanno della compatezza difensiva il punto di partenza per chiudere gli spazi agli avversari, pressati con intensità uomo contro uomo in ogni parte del campo. Il Cagliari è una squadra ostica, perché in fase di non possesso ricorre a tattiche ostruzionistiche con continue interruzioni di gioco per non dare continuità di manovra agli avversari.

Le ripartenze veloci sono invece le armi a disposizione dei sardi per mettere in difficoltà l’avversario.

Ma al di là delle caratteristiche della squadra di Nicola, ad attendere il Napoli alla Unipol Domus Arena c’è un ambiente infuocato che vive la sfida con i partenopei come se fosse un derby. La rivalità unilaterale dei cagliaritani nasce nel lontano 1997. Al Maradona, all’epoca ancora San Paolo, si gioca lo spareggio salvezza per restare in Serie A tra Cagliari e Piacenza. I tifosi del Napoli diedero il loro sostegno al Piacenza allenato da Bortolo Mutti, annunciato quale nuovo allenatore del Napoli per la stagione seguente. Il Piacenza vinse quella gara 3-1 con conseguente retrocessione dei sardi.

Il possibile undici iniziale contro il Napoli.

Prati è in forte dubbio e dovrebbe recuperare al massimo per la panchina. Il suo posto dovrebbe essere lasciato all’ex Gaetano.

Questo il possibile undici iniziale di Nicola contro il Napoli:

(3-5-2): (22) Scuffet; (24) Palomino, (26) Yerri Mina, (6) Luperto; (37) Azzi, (18) Marin, (14) Deiola, (70) Gaetano, (3) Augello; (77) Luvumbo, (91) Piccoli.
A disposizione: (71) Sherry, (31) Iliev, (1) Ciocci; (33) Obert, (28) Zappa, (23) Wieteska; (8) Adopo, (10) Viola, (16) Prati, (19) Zortea, (21) Jankto, (29) Makoumbou, (97) Felici; (9) Lapadula, (30) Pavoletti, (80) Mutandwa.